Didattica

Didattica Aumentata: coinvolgere nell’insegnamento più sensi

La “Didattica Aumentata” è quell’insegnamento che, partendo di norma dal libro di testo o da una metodologia tradizionale (ad es. la lezione frontale), viene arricchito dal comparto multimediale.

Una lezione in “didattica aumentata” potrebbe prevedere lo studio di un capitolo del libro da parte dello studente e, come compito, l’arricchimento di un determinato passaggio tramite video, ricerche multimediali, audio, immagini etc.

Implementare una ‘didattica aumentata’ significa coinvolgere nell’insegnamento più sensi, stimolando un apprendimento più attivo che aumenti il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le persone coinvolte, sia studenti che insegnanti.

È ormai ben noto che impariamo più dal fare, poiché la mente ha bisogno di movimento e di esperienza per assimilare al meglio. Visto inoltre il legame viscerale tra cognizione e corporeità, attività sportive e artistiche meriterebbero maggiore spazio nella formazione dei giovani.

Il gioco stesso è il cuore di una didattica veramente efficace per il suo impatto sullo sviluppo cognitivo a livello di attività simbolica e di astrazione, per la sua capacità di stimolare la regolazione e l’espressione delle emozioni e per la sua essenziale funzione di socializzazione.

I principi che caratterizzano la Didattica Aumentata sono principalmente questi:

  • Lasciare che gli studenti si auto-organizzino in gruppi. Il docente interviene solo su richiesta. Unico vincolo: i gruppi possono avere al massimo 4 componenti.
  • Illustrare l’argomento sotto forma di problema da risolvere, creando continui collegamenti e metafore con il presente, ed in particolare con il loro quotidiano.
  • Fornire poche regole del gioco, che ragazze e ragazzi devono poter contribuire a cambiare.
  • Coinvolgere lo studente / gli studenti nell’analisi degli strumenti multimediali ‘pre-selezionati’ dal docente e invitarlo a ricercare nuovi modi di apprendere, attraverso strumenti digitali, più funzionali per se stesso e per gli altri.
  • Il palinsesto deve permettere nell’arco del suo svolgimento che i ragazzi miscelino attività e contributi individuali con attività e contributi di gruppo.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elezioni CSPI: secondo Unicobas un’occasione importante per riaprire il dibattito sul tema della rappresentatività dei sindacati

A pochi giorni dalla data del 7 maggio, quando nelle scuole si voterà per rinnovare…

04/05/2024

Niente ‘gita’ chi ha una brutta pagella pure se disabile o bes, Valditara critico: il merito non è la media aritmetica dei voti

Anche il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, boccia sonoramente la decisione presa dal…

04/05/2024

Edilizia scolastica, un tema trascurato; ma senza spazi adeguati è impossibile fare “didattica attiva”

Fra le molteplici segnalazioni dei lettori che hanno partecipato alla nostra iniziativa “Dillo al Ministro”…

04/05/2024

“Cred’io ch’ei credette ch’io credesse”. Elogio del congiuntivo e del pensiero critico

Nelle ultime settimane è tornata in primo piano con grande eco social, la mai sopita…

04/05/2024

Il solito “falso mito” delle scuole speciali: Ora basta!

Alle recenti roboanti dichiarazioni dell’editorialista Galli della Loggia sulle scuole speciali hanno fatto eco in…

04/05/2024

Una classe di Torino visita una radio per terminare un podcast: esclusi 7 alunni con la media sotto l’8! Proteste: questo è il merito?

Social e nuove tecnologie sono sempre più presenti nella vita dei giovani. Anche a scuola.…

04/05/2024