Attualità

Dispersione scolastica: convegno nazionale il 28 e 29 settembre a Catania a cura del Comitato per il centenario di Don Milani

Il Comitato istituito per le celebrazioni del centenario della nascita di don Lorenzo Milani organizza a Catania, oggi e domani, 28 e 29 settembre 2023, un convegno sul tema della dispersione scolastica, come avevamo anticipato.

Si rende omaggio in questo modo a una visione dell’educazione e della scuola che è centrale nell’esperienza di Barbiana e che trova la sua sintesi più efficace in uno dei passi più noti di Lettera a una professoressa: la scuola che perde i suoi alunni più in difficoltà “è come un ospedale che cura i sani e respinge i malati“. Il dibattito – che vedrà confrontarsi insegnanti, pedagogisti, magistrati, sindacalisti della scuola – partirà proprio “dalla figura di Don Milani, dai testi e dalle sue battaglie”.

I lavori di svolgono in due sedi diverse: il primo giorno presso il Monastero dei Benedettini, che ospita il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (aula “Santo Mazzarino”); il secondo giorno presso l’Istituto Comprensivo “Rita Atria” di Librino.

Alcuni dei partecipanti al convegno

Ai lavori del Convegno partecipano, in una tavola rotonda in programma nella prima giornata, alle 17,30, Gianna Fracassi, segretaria generale Flc-Cgil, Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, e Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola.

Il secondo giorno vedrà invece la presenza del dottor Cristiano Corsini, Università Roma Tre, di Giuseppe Pierro, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia e Rosy Bindi, presidente comitato centenario Don Milani.

Redazione

Articoli recenti

Metal detector scuola a sorpresa: troppi ragazzi con coltelli, accolto appello della dirigente. Unica soluzione possibile?

Finalmente la richiesta di una dirigente scolastica di Napoli è diventata realtà: nel suo istituto…

23/01/2025

Ordinanza sulla valutazione, registrata dalla Corte dei conti. Trasmesse anche le indicazioni per la redazione del documento di valutazione per la scuola primaria

È stata inviata a tutte le istituzioni scolastiche l’Ordinanza ministeriale n. 3 del 9 gennaio…

23/01/2025

Riforma scuola, Valditara: “Latino recupero di serietà. Meglio potenziare lingue straniere? Interverremo anche sull’inglese”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è stato intervistato oggi, 23 gennaio, ai…

23/01/2025

Congedo parentale, cosa è previsto per il personale scolastico? Le novità della Manovra 2025 e una scheda della UIL Scuola

L’ultima Legge di bilancio (la Legge30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto importanti novità in…

23/01/2025

Proiettili inviati ad una DSGA di Bovalino (RC), Anquap e Cisl Scuola condannano il gesto ed eprimono solidarietà

Due proiettili di pistola e un messaggio, il cui contenuto non è stato reso pubblico,…

23/01/2025

Idonei concorso 2020, 6544 assunti secondo Valditara, per il Comitato sono la metà: “Basta con le bugie, si dimetta”

Ieri il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha scritto un post su X…

23/01/2025