Home Politica scolastica Domicilio professionale dei docenti: la proposta della Lega che forse piace ai...

Domicilio professionale dei docenti: la proposta della Lega che forse piace ai sindacati

CONDIVIDI

Quello dello spopolamento delle aree di montagna e della conseguente chiusura delle scuole è un problema tipico delle regioni alpine ma che riguarda anche un po’ tutto il territorio nazionale.

Soprattutto in questi ultimi decenni le aree di montagna hanno perso abitanti a favore dei centri urbani di pianura con conseguenze significative sull’assetto economico, sociale e culturale dell’intero Paese e, almeno fino ad ora, non si sono ancora trovate soluzioni credibili ed efficaci per contrastare il fenomeno.
Ma Mario Pittoni, responsabile federale istruzione della Lega Nord, una proposta ce l’ha ed è esattamente quella illustrata giĂ  un mese fa a Piacenza in occasione del tavolo programmatico aperto a tutto il centro-destra.
Afferma Pittoni: “Se calano i nati in montagna, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa degli istituti scolastici presenti, è anche per il progressivo decadimento qualitativo dei servizi nelle aree disagiate, a partire dalla scuola. Chi, dai dirigenti agli insegnanti passando per gli Ata, riceve l’incarico in quei territori, scappa appena possibile”.

 

{loadposition carta-docente}

 


E allora, cosa bisognerebbe fare?
“Servirebbe la continuitĂ  – prosegue Pittoni – che garantisce solo chi in quelle realtĂ  è radicato o, quantomeno, ha scelto tale collocazione”.
 “Il nostro progetto di scuola – spiega ancora Pittoni – punta al superamento dei trasferimenti piĂš o meno forzosi di docenti da una parte all’altra della Penisola, cui puntualmente segue una battaglia senza esclusione di colpi per riavvicinarsi al territorio dove si hanno affetti e interessi”.
In effetti, con l’entrate in vigore
della legge 107 il “valzer delle cattedre” non solo non è sparito ma è persino aumentato: “E’ triplicato – denuncia Pittoni – nel 2016 250mila insegnanti, e cioè quasi un terzo dell’intero corpo docente, hanno cambiato istituto, mettendo in difficoltĂ  2 milioni e mezzo di studenti. Vi sono realtĂ  dove le famiglie arrivano a minacciare lo spostamento dei figli in altro istituto per i troppi avvicendamenti di docenti”.
Insomma non se ne esce…
“No, una soluzione c’è – chiarisce Pittoni – ed è quella del ‘domicilio professionale’ che consentirĂ  di scegliere in assoluta libertĂ  la regione dove proporsi per l’insegnamento. Il confronto poi sarĂ  a pari condizioni, per cui il candidato orienterĂ  la valutazione di dove concorrere, anche sulla base del proprio grado di preparazione in rapporto alla qualitĂ  media degli altri iscritti e dei posti disponibili in quella regione, innescando  un meccanismo virtuoso ispirato ai principi del federalismo”.

“GiĂ  nella precedente legislatura – rivela Pittoni – avevo incontrato tutti i segretari nazionali dei sindacati del comparto scuola che avevano mostrato di apprezzare la proposta; solo la Flc-Cgil non si erĂ  espressa ma neppure si era dichiarata pregiudizialmente contraria”.
Ma quali condizioni si devono creare per far sĂŹ che dai pezzi di carta e dalle parole si passi ai fatti e a provvedimenti concreti?
“La condizione – risponde Pittoni – è che la Lega vada al Governo”.

Il tema sarĂ  certamente all’ordine del giorno a partire dalle prossime settimane e ancora piĂš in autunno quando la campagna elettorale entrerĂ  nel vivo.

 

essere al governo non a caso

è un progetto sul quale le sigle

Â