Home Didattica Dop scuola, il rifiuto di fare i compiti è un segnale da...

Dop scuola, il rifiuto di fare i compiti è un segnale da non sottovalutare: in quali casi è riconducibile al disturbo?

CONDIVIDI

Captare i segnali di disturbo oppositivo provocatorio (DOP) è cruciale per i docenti, poiché permette interventi tempestivi che possono prevenire l’escalation dei comportamenti problematici. Riconoscere e comprendere questi segnali aiuta a sviluppare strategie educative efficaci, promuovendo un ambiente di apprendimento positivo e supportando il benessere emotivo degli studenti. VAI AL CORSO

Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe. Il rifiuto di fare i compiti o di seguire la lezione sono ulteriori segnali di una condizione di disagio, alla quale il docente non dovrebbe reagire con autorità, ma con ascolto e comprensione; con pazienza; con critiche costruttive; con la promozione delle capacità e dei talenti dell’alunno; con attività di gruppo volte a favorire la cooperazione.

Necessità di ricorrere all’insegnante di sostegno?

In questi casi è doveroso ricorrere all’insegnante di sostegno? No, i casi descritti non richiedono l’insegnante di sostegno (non necessariamente) in quanto non riguardano condizioni di vera e propria disabilità. Tuttavia, in presenza di casi certificati da una diagnosi, è necessario predisporre il piano didattico personalizzato in quanto ci troviamo in presenza di diagnosi riconosciute e dunque di bisogni educativi speciali (Bes), i quali richiedono interventi educativi speciali.

Punti tematici

  • Problematiche primarie e problematiche secondarie: distinguerle per migliorare l’intervento.
  • DOP: strumenti d’intervento dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
  • Comportamenti oppositivi: strumenti d’intervento dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
  • Prevenire comportamenti oppositivi.
  • Intervenire davanti a comportamenti oppositivi.
  • Tecniche e modalità d’intervento per incrementare la motivazione.
  • Strategie didattiche finalizzate al coinvolgimento degli alunni.
  • Strategie d’intervento in classe volte allo sviluppo di una didattica inclusiva.
  • Il vissuto emotivo nei DOP. Conoscerlo per trasformarlo in un vantaggio.

Il corso

Su questi argomenti il Corso Dop: strategie di intervento in classein programma dal 7 giugno, a cura di Marco Catania.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

ChatGpt-4o: potenzialità, questioni etiche e impatto sulla didattica

Leggere il disagio nascosto dei nostri giovani