Categorie: Generico

Esami di Stato: la prima prova scritta

Ieri mattina i candidati si sono visti consegnare ben otto cartelle contenenti testi di varia natura. Una scelta molto ampia di temi tradizionali, saggi brevi o articoli di giornale, e analisi di un testo poetico, suddivise in quattro “tipologie”. La tipologia A riportava integralmente la poesia “I fiumi” (1916) di Giuseppe Ungaretti, insieme ad una breve nota biografica dell’autore e alle indicazioni per l’analisi del testo. La “B”, invece, suddivisa in quattro ambiti “artistico/letterario”, “socio/economico”, “storico/politico”, “tecnico/scientifico” proponeva ai candidati di elaborare sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale i vari documenti forniti, fra i quali erano presenti anche un’immagine tratta dal film “Il dittatore” di Charlie Chaplin, una tabella di dati economici, oltre a numerose citazioni di intellettuali e artisti. Le tipologie “C” e la “D” rappresentavano, infine, i tradizionali temi di attualità (sull’impegno civile e il volontariato) e storico (il primo dopoguerra e i regimi totalitari).
Le nuove tipologie di scrittura del saggio breve e dell’articolo di giornale sembra abbiano ottenuto un discreto “indice di gradimento” da parte dei candidati. Da un sondaggio effettuato dal Ministero della Pubblica Istruzione nelle città campione di Torino, Cremona, Brescia, Trieste, Latina, Pescara, Napoli, Taranto, Lecce e Messina pare che il tema tradizionale sul volontariato sia stato il primo in ordine di preferenza, seguito, appunto dal  saggio breve o articolo giornalistico. Al secondo posto, l’analisi della poesia di Ungaretti e per ultimo, come è sempre avvenuto nel passato, il tema di argomento storico.
In particolare, dai dati provvisori forniti dal Ministero, emerge che (non considerando gli istituti tecnici, professionali e d’arte dove circa il 90% dei candidati ha scelto il tema di attualità) il 40% ha optato per il saggio breve o l’articolo giornalistico; il 31% ha scelto il tema di attualità sul volontariato; il 24% l’analisi del testo poetico; e solo 5% il tema storico.

Per esaminare i 477.000 candidati sono state costituite 23.273 commissioni, per un totale di circa 120 mila professori. Secondo il Ministero quest’anno non si è ripetuto l’ormai cronico fenomeno delle “diserzioni” in massa dei commissari, perché solo il 9.4 per cento dei docenti nominati ha rinunciato, a fronte del 36.9% dello scorso anno. Tali dati, però si scontrano con la realtà di molte Regioni dove le defezioni dei commissari si attestano intorno al 20/22 per cento. In Sicilia, ad esempio (sono i primi dati ufficiali che ci sono pervenuti dalla Sovrintendenza scolastica) la media delle assenze supera il 20% con punte del 35% ad Agrigento e del 40% a Messina.

Agostino Aquilina

Articoli recenti

Alla preside Savino hanno scritto ‘Stai zitta!’: “se fossi stata un uomo non l’avrebbero fatto, le donne in posizioni apicali danno ancora fastidio”

"Pur non sottovalutando le offese rivoltemi in quanto antifascista, spiacevoli ma non originali, sono convinta…

28/04/2024

Minacce alla preside Savino di Firenze autrice di una circolare antifascista: tre lettere con intimidazioni ed escrementi. La Digos indaga

Riceve periodicamente minacce e pesanti insulti la preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo…

28/04/2024

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024