Attualità

Esami e scrutini di fine anno, c’è chi propone la “bocciatura con crediti” per ridurre la dispersione scolastica

A inizio giugno, con la consueta puntualità, arrivano i primi caldi estivi e le solite polemiche sugli esami di Stato e sulla valutazione degli studenti.
I problemi sono quelli di sempre, con piccole variazioni legate a questa o quella decisione o circolare ministeriale.
Quest’anno molte delle polemiche sono centrate sul fatto che la seconda prova d’esame non sarà nazionale ma sarà decisa dalle singole commissioni con il risultato che si può ben immaginare sugli esiti della valutazione finale.
Per la verità, anche con prove uguali da Trieste a Trapani, la valutazione uniforme non è affatto garantita come mostrano da anni gli esiti degli esami di Stato che divergono da quelli dei test Invalsi.
D’altra parte la letteratura scientifica sull’argomento ha dimostrato da tempo che lo stesso compito può ottenere valutazioni diverse da correttori diversi: e questo vale non solo per prove come un testo scritto ma anche per un problema matematico.

Forse, però, il tema più difficile da affrontare e da risolvere è ancora un altro: come far “recuperare” agli studenti i loro deficit di apprendimento?
Il nostro sistema scolastico offre poche possibilità: ci sono i corsi di recupero che però spesso sono di breve durata e non consentono comunque agli studenti di raggiungere obiettivi e standard adeguati.
In molti casi, quindi, si ricorre alla bocciatura che – soprattutto nei soggetti più fragili – ha come risultato quello di allontanarli dalla scuola facendo così aumentare i tassi dell’abbandono scolastico.

Il fatto è che gli spazi offerti dal Regolamento della autonomia (DPR 275 del 1999) sono piuttosto modesti e non consentono una soluzione radicale del problema che potrebbe essere quella di promuovere lo studente in alcune materie e di bocciarlo in altre.
Ma qualche tentativo si può fare, come propongono, per esempio le scuole della rete di Avanguardie educative, uno dei numerosi progetti che si realizzando grazie anche alla consulenza dei ricercatori dell’Indire.

“Allo scopo di affrontare il problema della demotivazione degli studenti e del loro insuccesso scolastico – spiegano le scuole della rete – la proposta prevede che tutte le discipline per le quali il giovane ha comunque conseguito un giudizio di sufficienza vengano registrate come «credito formativo» nel suo curriculum. L’anno successivo, in caso di ripetenza, il Consiglio di Classe prenderà atto, nella sua prima seduta, degli eventuali risultati positivi raggiunti, nonostante l’esito globale negativo, e li registrerà come punto di partenza della costruzione del curriculum e degli impegni da proporre allo studente.  Il Consiglio di Classe potrà decidere anche di esonerare lo studente dalla frequenza delle lezioni di alcune discipline, una volta verificato il mantenimento del credito acquisito”.

Insomma, “sulla carta” qualche possibilità c’è, ma forse ci vorrebbe un intervento del Ministero che solleciti in qualche modo le scuole a sperimentare nuovi percorsi formativi che possano davvero servire a ridurre l’insuccesso scolastico degli studenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Un’alunna: “Il benessere della classe dipende dal carattere dei docenti”. Una prof: “Insegnare senza empatia è impossibile”

Si parla spesso di disagio generazionale. Il quotidiano La Repubblica ha intercettato le sensazioni di…

29/04/2024

Le minoranze linguistiche in Italia: una mostra e un podcast, il progetto Voci Nascoste

In Italia esistono lingue antiche tuttora in uso, un ricco patrimonio linguistico ancora vivo e…

29/04/2024

Asia sud-orientale, il caldo ferma le lezioni frontali: 33 milioni di studenti casa

Le recenti incursioni degli anticicloni - oceanico, indiano o africano - stanno comportando sempre più…

29/04/2024

Sempre più coding nelle scuole, ecco i benefici per i ragazzi

Lo studio del coding è sempre più importante nelle scuole perché sviluppa la capacità di…

29/04/2024

Scuola in carcere: perché votare la lista COBAS SCUOLA alle elezioni CSPI del 7 maggio

Il CESP, associazione culturale fondata dai COBAS nel 1999, ha dato vita, nel 2012, alla La…

29/04/2024

Vannacci classi separate, Bebe Vio: “Mi sembra senza senso. I docenti di sostegno sono utili anche chi non ha disabilità”

In questi giorni l'opinione pubblica si sta concentrando sulle recenti esternazioni del generale Roberto Vannacci,…

29/04/2024