Categorie: Generale

Fermare la propaganda d’odio sul web

Andrea Orlando, il ministro della giustizia, ha chiesto la collaborazione dei gestori dei social per rintuzzare un fenomeno che appare sempre più preoccupante, quello cioè  di essere “il principale strumento per veicolare messaggi di odio che sono spesso il presupposto per la radicalizzazione violenta. La giurisdizione, con gli strumenti tradizionali, non ce la fa; dobbiamo lavorare ancora aumentando il grado di responsabilità dei gestori”.

Per quanto riguarda invece la possibilità di bloccare pure le bufale il ministro Orlando ha commentato: “Credo che tutte sia impossibile. Vanno fermate quelle funzionali alla propaganda d’odio. Qui non ci può essere una verità di Stato, ma lo Stato può aiutare i soggetti colpiti e discriminati per etnia, religione, orientamento sessuale, a reagire costruendo gli anticorpi che agiscano in modo tempestivo sui social”.

 

{loadposition carta-docente}

 

Quanto all’eco delle inchieste che coinvolgono politici, Orlando sottolinea che “in questa stagione nessuno si è mai sottratto alla giustizia e nessuno ha mai cercato di depotenziare il lavoro dei magistrati. Quello che si chiede è solo che almeno fino alla pronuncia di un giudice terzo, pm e giudici vigilino sui rischi di cortocircuiti mediatici o sulle strumentalizzazioni politiche prima di tutto nell’interesse dell’esito processuale”.

Infine, sull’età di pensione dei magistrati, Orlando afferma che “si è ritenuto che il Milleproroghe non fosse la sede più idonea per intervenire su questioni di carattere ordinamentale. Il nostro impegno è sempre stato quello, una volta concluso il confronto con l’Anm, di agire in sede di approvazione del ddl penale”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

CSPI, composizione stravolta dopo il voto del 7 maggio: entra Uil Scuola; Cisl Scuola potrebbe raddoppiare i seggi, Flc-Cgil li dimezza

La composizione del CSPI potrebbe risultare stravolta dal voto del 7 maggio.La distribuzione dei seggi…

30/05/2024

Dirigenti scolastici, ferma contrarietà per la modifica dei criteri per la graduazione: la nota unitaria dei sindacati

Riceviamo e pubblichiamo la nota unitaria dei sindacati sui criteri di graduazione delle istituzioni scolastiche.…

30/05/2024

Triennalisti minacciano ricorso al Tar, una precaria: “Ho nel dna la missione di insegnare ma sono in un incubo senza fine”

Molto spesso ci siamo occupati dei docenti triennalisti, gli insegnanti con tre anni di servizio…

30/05/2024

Bandi concorso religione, la firma di Valditara non entusiasma Fracassi (Cgil): contenti, ma la fanno sempre meno alunni e il precariato rimane

Va bene la stabilizzazione del personale precario, però bisogna guardare i numeri e questi ci…

30/05/2024

Studente 16enne sorpreso consegnare droga in classe: la scuola chiama la polizia

Un episodio scioccante ha scosso una scuola superiore di Bolzano, dove un sedicenne è stato…

30/05/2024

Ricorso contro gli esiti della prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove preselettive del Concorso ordinario per Dirigenti…

30/05/2024