Home Attualità Il salone del libro 2024, il programma completo per docenti e studenti

Il salone del libro 2024, il programma completo per docenti e studenti

CONDIVIDI

Il Salone Internazionale del Libro di Torino offre da tanti anni ai docenti e ai bibliotecari diversi percorsi di formazione e aggiornamento, in particolar modo il progetto Educare alla Lettura, realizzato in collaborazione con il Cepell – Centro per il libro e la lettura.
Da qualche anno ormai si svolgono durante l’anno scolastico: Educare alla Lettura – Ad Alta Voce, dedicato alla lettura ad Alta Voce, Educare alla Lettura – Leggere di scienza, dedicato al capire perché è urgente, oggi più che in passato, avere una buona dimestichezza con la scienza, grazie alla divulgazione scientifica. E per quest’anno Educare alla Lettura – Leggere è Partecipare, dedicato ad avvicinare gli studenti ai libri e alle pratiche di lettura, ma anche a favorire a scuola lo sviluppo di pratiche e atteggiamenti basati sulla partecipazione attiva.

Durante i giorni del Salone del Libro vengono proposti diversi eventi dedicati alla formazione degli insegnanti e dei bibliotecari, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di presenza che permette il raggiungimento di un determinato numero di ore per poter richiedere l’attestato di formazione valido per dei crediti formativi.

Dal 12 aprile è possibile prenotarsi per gli eventi dedicati ai docenti, in particolar modo agli appuntamenti del percorso di Educare alla Lettura al Salone in collaborazione con il Cepell – Centro per il libro e la lettura e AIB – Associazione Italiana Biblioteche: QUI TROVATE IL PROGRAMMA COMPLETO, mentre di seguito potete leggere le anticipazioni.

Sono molti gli appuntamenti di interesse per gli insegnanti: in programma venerdì l’incontro finale del corso di Educare alla Lettura – Leggere è partecipare che ha coinvolto online da gennaio e febbraio quasi 600 docenti da tutta Italia. I formatori del corso Matteo Lancini, Federico Batini, Vanessa Roghi e Cristiano Corsini si confronteranno con gli studenti e i docenti che hanno partecipato alla sperimentazione dei 4 kit didattici sui temi del benessere in classe, dell’inclusione, della partecipazione e della valutazione.


Alcuni incontri saranno dedicati ai temi dell’affettività, della sessualità, agli stereotipi, alla violenza di genere, ai pericoli della rete. Di affettività e sessualità si parlerà a partire da tre titoli A nudo, dizionario amorevole della sessualità (settenove), Per piacere, piccola guida ad una sessualità consapevole (beccogiallo) e Laboratorio di educazione sessuale e affettiva (Erickson). Si approfondirà il tema degli stereotipi di genere con Vera Gheno (curatrice della collana Scatoline di effequ), la pedagogista Alessia Dulbecco (Si è sempre fatto così, Tlon) e Maria Anna Di Gioia (Com’è l’acqua?, settenove). Con la Polizia Postale affronteremo i rischi del mondo digitale: dal cyberbullismo al phishing fino al revenge porn. L’Ordine degli Psicologi del Piemonte tratterà il tema della violenza di genere e la cura delle relazioni e di come parlarne in classe con i ragazzi (giovedì). Lo psicoanalista Massimo Ammaniti affronterà il tema de I paradossi degli adolescenti (Raffaello Cortina). Un altro appuntamento sarà dedicato alla biblioterapia educativa come strumento per il benessere in classe.

Sul tema dell’Orientamento un incontro curato dalla Fondazione per la Scuola insieme a il Mulino a partire dal volume Orientarsi nell’orientamento di Federico Batini e Giulia Guglielmini e quattro laboratori con il professor Simone Giusti (docente di Didattica della letteratura italiana dell’Università di Siena). I quattro laboratori dal titolo Orientare con la lettura presentano ciascuno un kit didattico sui temi: Vite Narrate, I Promessi Sposi, Storie di Adolescenza, Versi diversi.


Del tema della valutazione si occuperanno Cristiano Corsini (La valutazione che educa, Franco Angeli), professore associato di Ricerca pedagogica e Progettazione educativa all’Università d’Annunzio Chieti-Pescara, e il docente di matematica e fisica Vincenzo Arte (Crescere senza voti, Mondadori). Di competenze digitali a scuola parleremo insieme al presidente di INVALSI, Roberto Ricci, autore di Le competenze digitali nella scuola, il Mulino.

Al progetto Una biblioteca in ogni scuola è dedicato l’incontro curato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Due appuntamenti e un laboratorio sul tema della lettura accessibile: il primo a cura del Cepell con Maria Greco e Elvira Zaccagnino; il secondo sul nuovo marchio editoriale Officina Babùk (di Babalibri e Uovonero), dedicato esclusivamente alla produzione di libri in simboli. Il laboratorio Si può far leggere tutti? propone invece percorsi di letto-scrittura per bambini con bisogni comunicativi complessi curati da Confcooperative e Homeless Book.

Libri illustrati, silent book, e produzione zero-sei. Con la premiazione della XI edizione del premio Silent Book Contest dedicato a Gianni de Conno perleremo di libri senza parole, con Sergio Ruzzier e il professor Martino Negri dei libri illustrati della collana Cavoli a merenda di Adelphi. Lunedì in programma la premiazione di Nati per Leggere preceduta da una puntamento su Suoni parole e cose, una riflessione sulle molteplici e complesse modalità dell’esperienza di lettura nella prima infanzia. Il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia della Fondazione Tancredi Barolo presenterà le Edizioni Selvatiche una straordinaria avventura didattica ed editoriale nata da un laboratorio di pittura in una scuola primaria torinese negli anni ottanta che oggi, grazie al Museo, è raccolta in un fondo custodito, catalogato e reso pubblico.

Ci sarà anche modo di ripercorrere i cataloghi di alcuni importanti editori per ragazzi festeggiando i loro compleanni: i 50 anni di El Einaudi Ragazzi; i 30 di Terre di mezzo e i 25 anni della collana Feltrinelli Kids. All’adozione alternativa dei libri di testo è dedicato un incontro proposto da ADEI.
Ibby Italia, in attesa del 39° Congresso Internazionale nel 2024, rifletterà sulla letteratura come motore di cambiamento.

Un laboratorio sui manga, cosa sono e perché hanno successo tra i giovani lettori (Euromanga) e un incontro formativo (teorico e pratico) per raccontare il kamishibai, una valigia dei racconti di origine giapponese, dove testo e immagini si incontrano, insieme a Artebambini.
Il Trento Film Festival, dedicato al cinema che racconta la montagna, presenterà il suo kit didattico.

E ancora un incontro dedicato alla Scuola Plurale e all’insegnamento agli studenti stranieri condotto da Igiaba Scego con Alessandro Gazzoli, docente e autore di Estranei. Un anno in una scuola per stranieri (nottetempo) e Marilena Umuhoza Delli, con il suo libro Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana (people). Infine, Gianna Fregonara e Orsola Riva (Non sparare sulla scuola; Solferino) ci accompagneranno dentro la scuola di oggi, con le sue eccellenze e le sue contraddizioni, attraverso le storie e i volti di studenti e insegnanti e le analisi di esperti.

Come venire al Salone da docente

È possibile venire al Salone Internazionale del Libro richiedendo l’accredito professionale per ottenere un prezzo ridotto su un biglietto singolo o sull’abbonamento.
Si può inoltre richiedere l’esonero dal servizio, seguendo l’indicazione della circolare ministeriale online, ricordando di passare al desk accoglienza del Bookstock (pad IV) per farsi firmare e timbrare l’attestato di presenza al Salone.

SCOPRI COME ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO O ABBONAMENTO CON L’ACCREDITO PROFESSIONALE E VISIONA LA CIRCOLARE MINISTERIALE PER L’ESONERO

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO