Home Personale Immissioni in ruolo docenti a.s. 2024/2025, ci sarà una procedura informatizzata in...

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2024/2025, ci sarà una procedura informatizzata in più fasi: a breve le istruzioni del Ministero

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Le procedure annuali di nomina in ruolo del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado verranno effettuate esclusivamente tramite una procedura informatizzata articolata in più fasi.

Il Ministero provvederà, al più presto, a pubblicare le istruzioni per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura di immissione in ruolo.

In attesa della nota MIM, una nota dell’USR Veneto fornisce alcune indicazioni utili agli interessati.

Cosa dovranno fare i candidati

La procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di apposita istanza tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line).

Fase 1

I docenti dovranno indicare la priorità fra le diverse procedure concorsuali e le province.

Fase 2

Sarà prevista la presentazione dell’istanza per l’espressione della preferenza di sede all’interno della provincia assegnata.

Avvisi sul sito dell’USR

Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi, che saranno pubblicati sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale e che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti e indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo.

Come accedere all’istanza

Si potrà accedere alla compilazione dell’istanza utilizzando in alternativa:

  • credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze OnLine (POLIS)”.

Si può anche utilizzare l’APP “IO”

Tramite l’APP “IO” i candidati potranno ricevere notifiche relative:

  • alle aperture delle istanze polis di INR docenti;
  • alla pubblicazione dei risultati;
  • al corretto invio della propria rinuncia diretta.

Cosa succede se non si invia l’istanza?

Il mancato invio dell’istanza nei termini e nei tempi specificati darà luogo ad assegnazione d’ufficio.

Cosa deve fare chi non è interessato alla procedura?

L’USR chiude con una raccomandazione: il personale eventualmente non interessato a partecipare alla procedura di
immissione in ruolo per le classi di concorso nelle cui graduatorie risulta inserito è opportuno che
formuli la rinuncia
a detta immissione nell’ambito della stessa procedura informatizzata “al fine di evitare che l’Amministrazione debba procedere ad una nomina d’ufficio, che inevitabilmente pregiudicherebbe gli interessi di altri candidati cui verrebbe sottratta la disponibilità del posto“.