Didattica

Inclusione degli alunni con disabilità e autonomia scolastica: quale relazione?

Per quali ragioni l’autonomia scolastica consente di confezionare percorsi didattici su misura e personalizzati in base alle esigenze dei singoli alunni? In che modo tutto ciò consente di realizzare una vera e concreta inclusione degli alunni con disabilità? VAI AL CORSO

Un approccio inclusivo, come conferma la legge 107/2015 e dal D.lgs 66/2017, richiede alla scuola, al dirigente scolastico in particolare e a tutti coloro che svolgono un ruolo di coordinamento, di interagire con tutti gli attori coinvolti nel progetto di inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali, in particolare di quelli con disabilità certificata.

Una scuola che progetta a lungo termine interventi educativi di formazione e istruzione finalizzati allo sviluppo e alla crescita della persona umana, coerentemente con il contesto in cui opera, non può che essere una scuola autonoma, funzionale alla creazione di un ambiente idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni, non solo per alcuni.

L’altra azione richiesta agli operatori della scuola è di rivedere la didattica che necessariamente deve essere innovativa rispetto ad un modus operandi legato alla tradizione meramente “trasmissiva” dell’insegnamento. La capacità gestionale del DS, e dei docenti con responsabilità di coordinamento, consiste nel mettere insieme tutti gli attori che possono contribuire al progetto di inclusione degli alunni e delle alunne che si ritrovano in qualsiasi condizione per far sì che il principio costituzionale della piena affermazione della persona umana nella società civile non venga disatteso.

Il corso

Su questi argomenti il corso La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia, a cura di Salvatore Impellizzeri, in programma dal 29 giugno.

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono prepararsi al concorso per dirigente scolastico e ai dirigenti scolastici, ai docenti con incarico di funzione strumentale o referente per l’inclusione.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Progettare e valutare le competenze trasversali

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Come creare mappe interattive per le lezioni

Gestione della negatività in classe

GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato

Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Conferimento Supplenze personale ATA 2025/2026: procedura prevista per i diversi profili, escluso i DSGA

Al fine del conferimento delle supplenze al personale ATA, i posti, che non sia stato…

14/07/2025

Educazione affettiva e sessuale: il ddl Valditara sul consenso informato procede molto lentamente

Tutto come previsto: l’esame del disegno di legge Valditara sul consenso informato per le attività…

14/07/2025

Assunzioni docenti 2025/26, i posti sono 48.504 (11.761 solo in Lombardia): ecco il decreto e il contingente per Regione

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni…

14/07/2025

L’anno scorso boicottarono gli orali 3 studentesse, oggi 5 e si è innalzata la polemica. Come salvaguardare curriculum e crediti?

Il ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, ha affermato: “Cambierò la maturità: i ragazzi non la faranno più franca”.…

14/07/2025

TFA sostegno X ciclo, in gran parte delle Università non ci sarà la preselettiva: dove è annullata? E quando si svolgeranno le prove scritte?

Con Decreto Ministeriale n. 436 del 26/06/2025 il Ministero Università e Ricerca ha dato ufficialmente…

14/07/2025

Scena muta Maturità, se lo studente boicotta l’orale va bocciato: sei d’accordo con Valditara? – Partecipa al SONDAGGIO

Fare scena muta all'orale della Maturità per protesta contro il sistema scolastico basato sui voti…

14/07/2025