Disabilità

Inclusione scolastica, ecco le indicazioni per la compilazione del PEI: scadenza 30 giugno 2024

In questo periodo dell’anno le istituzioni scolastiche sono impegnate nella elaborazione dei PEI provvisori per l’a.s. 2024/2025 e delle sezioni conclusive dei PEI per l’anno scolastico in corso.

L’art. 7, comma 2, lettera g) del d.lgs n. 66/17, dispone che entro il 30 giugno di ciascun anno, le istituzioni scolastiche sono tenute a redigere, in via provvisoria i PEI, allo scopo di definire le proposte di sostegno didattico o di altri supporti necessari per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.

È quindi, in tale fase dell’anno scolastico, che i GLO sono impegnati tanto a redigere le sezioni conclusive dei PEI che i PEI provvisori (Sezioni 11 e 12).

Con nota del 24 maggio 2024 il MIM spiega che i PEI provvisori devono essere compilati per i soli alunni neoiscritti, oltre che per quelli già frequentanti per i quali viene accertata, successivamente all’iscrizione e nel corso della frequenza, la condizione di disabilità, allo scopo di definirne le proposte di sostegno didattico o di altri supporti, utili per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.

Conseguentemente, le istituzioni scolastiche provvedono a proporre il fabbisogno di ore di sostegno per l’anno scolastico successivo, avendo cura di motivare adeguatamente la richiesta, nonché il fabbisogno di risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base e delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione, per l’anno successivo.

Le indicazioni per la compilazione

Il D.I. 153/2023 ha disposto che “In via transitoria, laddove non sia stato ancora redatto il Profilo di funzionamento, la
predisposizione del PEI tiene conto della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale, ove compilato
”.

Pertanto, nelle more dell’adozione del Profilo di funzionamento e del completo adeguamento del SSN alle disposizioni delle Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS, le istituzioni scolastiche dovranno:

  • procedere alla compilazione dei modelli nazionali PEI vigenti (allegati al decreto interministeriale n.
    153/2023);
  • limitatamente alle scuole statali, procedere alla compilazione dei medesimi modelli PEI informatizzati, utilizzando le nuove funzionalità nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS).

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Sei in condotta perché il padre si scorda di pagare i 20 euro previsti come punizione per un’occupazione, la madre: “Assurdo”

Una brutta sorpresa per una studentessa nel momento in cui ha visionato la pagella fine…

17/06/2024

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024

Permessi legge 104/92, si possono chiedere 3/4 ore giornaliere? Parere ARAN

Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18…

17/06/2024

Mauro Corona e l’appello Valditara per salvare una scuola: “Chiuderle è una cosa infame. Che siamo dei trogloditi?”

Lo scrittore e alpinista Mauro Corona, ospite fisso della trasmissione "È sempre Carta Bianca" su…

17/06/2024

Tracce maturità anni passati, come esercitarsi per non farsi trovare impreparati

Mancano due giorni per l'avvio degli esami di Stato 2024. Il prossimo 19 giugno, infatti, si…

17/06/2024