Categorie: Estero

Insegnare l’integrazione europea

Insegnare l’integrazione europea è una esperienza non facile, perché si tratta di un insegnamento nato dall’urgenza della storia, quando già le aree disciplinari dominanti si erano consolidate all’interno del mondo accademico. L’integrazione europea si è dovuta quindi "accomodare" all’interno di storia, economia, politologia e scienze giuridiche. Il processo non è stato facile. Per questo motivo Il Punto Europa di Forlì vuole avviare un confronto su queste tematiche.
Il seminario, che si svolgerà nell’arco di un giorno e mezzo, sarà presieduto da Giuliana Laschi (Univ. di Bologna, sede di Forlì) e tratterà i seguenti temi:
• Come insegnare l’integrazione europea ed essere europeisti. L’opinione di un sociologo della conoscenza (Luca Guzzetti, Univ. di Genova);
• Tempi lunghi e tempi brevi dell’Europa: quando inizia la storia dell’integrazione europea? (Gino Majocchi, Univ. di Pavia);
• Dove si ferma l’Europa? (Gianni Sofri, Univ. di Bologna, sede di Forlì);
• Come spiegare cio’ che succede nell’Unione Europea – Presiede: Gino Maiocchi (Univ. di Pavia);
• Attori e decision-making: le dinamiche spiegano gli attori o gli attori le dinamiche? (Liborio Mattina, Univ. Di Trieste/Riccardo Scartezzini, Univ di Trento);
• Il peso delle idee, il peso degli "interessi nazionali" (Ariane Landyut, Univ. Di Siena/Daniela Preda, Univ. di Genova);
• Quale e quanta integrazione: la prospettiva di un economista (Riccardo Rovelli, Univ. Di Bologna, sede di Forlì);
• Le istituzioni giuridiche come attori polici (Marco Balboni, Univ. Di Bologna, sede di Forlì);
• Discutono: Francesca Fauri (Univ. di Bologna, sede di Forlì) e Susanna Cafaro (Univ. di Lecce).
Simulazioni:

• Simulazioni di gestione della politica  ordinaria: il caso del Consiglio dell’Unione (Jan van der Haarst, Univ. di Groningen, Olanda);
• Simulazione di gestione di crisi nel settore della PESC (Alexandre  Stutzmann, Parlamento Europeo);
• Discute: Filippo Pigliacelli (Pavia-Forlì).
Tavola rotonda di chiusura:

• I manuali per lo studio dell’integrazione europea: prospettive disciplinari a confronto;
• Quello che imparano gli studenti prima di arrivare all’Università (Olga Bombardelli, Univ. di Trento);
• Costruire un curriculum di base per gli insegnamenti europeistici nel campo delle Scienze politiche (Francesca Longo, Univ. di Catania);
• Chi vuole proporre un intervento per la tavola rotonda, è pregato di contattare Lorenza Sebesta c/o Punto Europa.

Per informazioni visitare i siti web presenti in "Ulteriori approfondimenti".

Diana Di Salvo

Articoli recenti

Mobilità 2024/2025, dopo gli esiti dei movimenti si potrà ragionare sulle assegnazioni provvisorie. Le domande si fanno metà giugno

Il prossimo 17 maggio saranno pubblici gli esiti della mobilità docenti di ogni ordine e…

06/05/2024

Graduatorie Ata: CSPI e sindacati chiedono al Ministro di mettere le scuole in condizione di garantire che entrino in vigore il 1° settembre

Ormai nella scuola siamo di fronte ad una emergenza dopo l’altra, non è ancora chiusa…

06/05/2024

Organico Ata Covid: segreterie in tilt e lavoratori penalizzati

In merito alla ricontrattualizzazione dei Collaboratori scolastici Pnrr e Agenda Sud si è creato è…

06/05/2024

La scuola non serve solo per la cultura, ma pure per trovare lavoro: Valditara insiste

I giovani per affermarsi non devono solo conoscere la teoria, ma anche la pratica: per…

06/05/2024

Organico Ata, Uil Scuola Rua: Serve cambio di passo. Immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e ampliamento dell’organico

Riceviamo e riportiamo la nota della Uil Scuola Rua relativa all'organico del personale Ata per…

06/05/2024

Elezioni CSPI, si vota martedì 7 maggio dalle ore 8 alle 17: alcune indicazioni utili per elettori e commissioni

A distanza di ben nove anni dall'ultima volta, martedì 7 maggio, dalle ore 8 alle…

06/05/2024