Home Attualità La Cisl Scuola scrive al Ministro: tra le richieste, confronto sul CCNL...

La Cisl Scuola scrive al Ministro: tra le richieste, confronto sul CCNL e dati sull’avvio dell’anno scolastico

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Un quadro preciso sull’andamento delle operazioni riguardanti il personale scolastico, in particolare fornendo un riepilogo dettagliato delle nomine effettuate, sia per il personale docente (con particolare riguardo alle nomine degli idonei del concorso 2020) sia del personale ATA e del personale educativo.

Sono le richieste che la Cisl Scuola ha formulato al ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara in una lettera inviata al Capo di Gabinetto. Il sindacato ha richiesto anche il numero dei posti rimasti tuttora vacanti e lo stato delle diverse graduatorie, a nomine effettuate, in vista del confronto da avviare sulle procedure di reclutamento nel quadro indicato dal PNRR.

C’è poi l’aspetto del prossimo CCNL, per il quale la Cisl Scuola sollecita l’avvio dei tavoli di confronto su molte questioni (formazione docenti e ATA, compensi per tutor e orientatori, criteri per lo svolgimento di riunioni collegiali on line), affrontando anche il tema della card docenti e quello dei nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno.

Infine, per i dirigenti scolastici, la richiesta di aprire immediatamente i tavoli di contrattazione integrativa previsti dal CCNL di area, ai quali è rimessa la definizione di aspetti retributivi (tra i quali la retribuzione di risultato e le reggenze dell’a.s. 2023/24 ma anche i criteri delle modalità del lavoro agile e l’attivazione di piani di welfare integrativo.