Didattica

La didattica a distanza e in presenza, come gestire lo stress

Gli effetti del lockdown sono stati visibili non solo a livello socio-economico, ma anche a un livello molto più profondo, in termini emotivi. A scuola, soprattutto, l’irrompere della didattica a distanza o la sua alternanza con quella in presenza, ha comportato alti livelli di stress, sia per i docenti che per gli alunni.

Lo stato emotivo influenza il modo di vivere di ogni persona e si riversa sulle scelte quotidiane in ambito relazionale e/o lavorativo.

In particolare, il docente, che lavora a stretto contatto con bambini e ragazzi con i quali instaurare un legame di fiducia, ha il dovere e la responsabilità di fare i conti anche con gli aspetti emotivi dell’insegnamento-apprendimento.

A questo proposito, segnaliamo l’approccio didattico del Social and Emotional Learning che apporterebbe risultati significativi in entrambe le parti coinvolte, i docenti e gli studenti.

Perché adoperarlo?

Perché permette di gestire gli alti livelli di stress che caratterizzano il mestiere dell’insegnante ma anche il ruolo dello studente , tanto all’indomani del ritorno in classe dopo mesi di istruzione a distanza, quanto nei contesti di didattica a distanza. In particolare durante la Dad, infatti, come sappiamo bene, il docente ha dovuto far fronte a una situazione di sovraccarico di lavoro e responsabilità, dovendo basare le proprie lezioni non più sul rapporto interpersonale, ma su un approccio didattico carico di aspetti burocratici.

Per affrontare le conseguenze di questo lungo periodo di incertezze, sarebbe necessario creare un rapporto di empatia alunno-docente che permetta di mettere sullo stesso piano sia l’aspetto emozionale che quello dell’apprendimento cognitivo. Su questo opera l’Apprendimento socio-emotivo, traduzione dell’inglese Social and Emotional Learning.

Le abilità di riferimento

Adottando questo approccio durante il corso di tutto l’anno scolastico, sarà possibile combinare e approfondire diverse abilità, quali: la consapevolezza e l’autoregolazione emotiva, la capacità di prendere decisioni responsabili, affinare le abilità relazionali e, infine, perfezionare la consapevolezza sociale.

Un percorso che possa donare agli insegnanti il piacere di lavorare a contatto con la classe e agli studenti la possibilità di creare legami di fiducia e stima. In entrambi i casi, si tratta di una crescita individuale e collettiva.

Per poter conoscere tutti i dettagli di questo metodo, ti segnaliamo il corso di Domenica Pino Social Emotional Learning, in programma dal 23 al 28 ottobre.

Redazione

Articoli recenti

Stop al registro elettronico, l’esperimento. Un papà si lamenta: “I ragazzi non possono perdere tempo dirsi i compiti”

Qualche mese fa, a febbraio, abbiamo trattato il caso di una scuola media di Firenze,…

16/05/2024

Intelligenza artificiale, Di Meglio (Gilda): con atenei esteri che vendono titoli fasulli avremo docenti ignoranti, ben venga

Questa mattina a Milano, presso l’ISS Schiaparelli-Gramsci di Milano, si è svolto il convegno dedicato…

16/05/2024

Il Santo protettore degli insegnanti, Jean-Baptiste de La Salle, il don Milani ante litteram, ha ancora qualcosa da dirci

Riemerge in questi giorni, dalle nebbie della storia francese, un personaggio ignoto ai più e…

16/05/2024

Valutare i progetti Erasmus plus: online il bando Indire

L’INDIRE, in qualità di Agenzia nazionale per il Programma Europeo Erasmus, cura la valutazione qualitativa…

16/05/2024

Scuole in carcere, CESP: il 70% dei detenuti che non frequenta un percorso di istruzione torna commettere reati

“Se non si riuscirà a fare in modo che chi esce dal carcere sia migliore…

16/05/2024

Carta del docente precari, spetta chi ha prestato servizio negli ultimi cinque anni: ecco come ottenerla

Con la nuova decisione del 24 marzo 2024, la Corte di Cassazione ha confermato la…

16/05/2024