Categorie: DSA-BES

La personalizzazione? Una diavoleria morattiana, anzi no

Giovanissimi a parte (ma nella scuola ce ne sono?), tutti ricordano l’aspro dibattito (e spesso la ferma opposizione) che vi fu nelle scuole tra il 2004 e il 2006 quando il Ministro Letizia Moratti ebbe la sventura di introdurre le espressioni “piani personalizzati” e “attività opzionali”.
A proposito della seconda espressione lo “sdegno” di una parte consistente della scuola (soprattutto di quella primaria) veniva motivato con il fatto che in tal modo la scuola si sarebbe trasformata in una sorta di “supermercato dell’offerta formativa” e che le scuole sarebbero state invase da corsi di origami o di uncinetto per assecondare le richieste delle famiglie.
Le cose sono andate ben diversamente e non c’è qui lo spazio per approfondire l’analisi del perché.
Contro la personalizzazione si schierò buona parte del mondo della scuola che faceva riferimento alla Flc e al sindacalismo di base.
L’accusa era esplicita: la personalizzazione contrasta con l’idea (o l’ideologia?) di una scuola di tutti e per tutti ed è la negazione di una scuola che deve garantire a tutti gli stessi esiti formativi.
Senza contare che secondo alcuni la personalizzazione avrebbe avuto come riferimento teorico e filosofico il personalismo cristiano di Maritain.
Riletta a 10 anni di distanza quella polemica appare davvero banale e pretestuosa.
Ma forse 10 anni non sono passati invano, perché se si leggono con attenzione i diversi atti ministeriali in materia di bisogni educativi speciali si scopre che alla base di tutto ci sta proprio l’idea della personalizzazione dei percorsi educativi.
Curiosamente, però, le critiche che si leggono in rete o sulle riviste non riguardano affatto questo aspetto.
Quegli stessi siti sindacali che 10 anni fa tuonavano contro i “piani di studio personalizzati”, ora non dicono nulla in proposito.
Delle due l’una: o 10 anni sono serviti per riflettere, oppure c’è l’idea che trattandosi di circolari non più firmate da Letizia “Morattila” o da “Marystar” Gelmini sicuramente la filosofia sottostante non può che essere diversa (e magari anche accettabile o addirittura “progressista”).
La questione è che, forse, bisognerebbe sforzarsi di partire dai fatti e non dalle ideologie.

Reginaldo Palermo

Condividi
Pubblicato da
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

65 scuole siciliane studieranno il dialetto. Parte il progetto “Non solo mizzica”

In Sicilia si studierà il dialetto a scuola, grazie a un finanziamento di oltre 400 mila…

29/04/2024

Prove scritte maturità tra meno di due mesi: cosa devono sapere i docenti impegnati nelle commissioni?

La maturità 2024 si avvicina: il 19 giugno verrà proposta agli studenti la prima prova…

29/04/2024

Percorsi abilitanti docenti, le pagine delle Università per informazioni e bandi

Sono 51.753 i posti disponibili per i percorsi delle istituzioni universitarie e AFAM di formazione iniziale e…

29/04/2024

Dati sensibili scuola: due pesi e due misure

In materia di diritto alla protezione dei dati personali e del diritto alla riservatezza sancito…

29/04/2024

“Cos’è un Aristotele?”, il commento degli studenti americani è virale. Il dibattito: la scuola italiana prepara meglio ma fa male

In questi giorni i social sono invasi dai testi delle nuove canzoni della popstar statunitense…

29/04/2024

Programmi scolastici noiosi? Ecco qualche idea

Buongiorno, ho letto con interesse l'articolo in cui alcuni studenti e professori esprimono il loro…

29/04/2024