Categorie: Generico

Lavorare imparando, imparare lavorando

Quest’anno tre sono le novità, tutte nel segno dell’integrazione fra teoria-pratica, scuola-mondo del lavoro: il Testo unico dell’apprendistato entrato in vigore il 25 ottobre 2011, il completamento del riordino degli Istituti Tecnici e Professionali, l’avvio degli Istituti Tecnici Superiori.
Da un lato, la riforma dell’apprendistato mira a trovare una soluzione al preoccupante tasso di disoccupazione giovanile fra i 15 e i 24 anni, che ha raggiunto la percentuale del 29%, una delle peggiori d’Europa.
Dall’altro, il riordino dell’istruzione tecnica e professionale si pone l’obiettivo di rimediare al disallineamento fra domanda e offerta di lavoro, l’assurda contraddizione per cui i giovani non trovano lavoro mentre le imprese non trovano le figure professionali di cui hanno bisogno. Serve imparare attraverso l’esperienza concreta per una preparazione globale, teorica, pratica e personale. Alternanza scuola-lavoro, tirocini e stage sono il fulcro delle Linee guida per il II biennio e il V anno. L’idea “rivoluzionaria” dell’ASL come collaborazione scuola-impresa è nata nel 2001 ed è entrata nella legge 53/2003, come ha ricordato Valentina Aprea, presidente della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati, intervenuta al convegno sul nuovo apprendistato. Oggi questa modalità innovativa di fare formazione nel secondo ciclo è in forte crescita (+ 14% degli istituti, + 26% degli studenti, + 13% dei percorsi). Eppure il termine è già “vecchio”, come sostiene Aviana Bulgarelli, direttore generale dell’Isfol, più propensa a parlare di “integrazione” scuola-lavoro.
Infine gli Its, percorsi di alta specializzazione a livello terziario, sono il nuovo soggetto istituzionale che rappresenta un modello innovativo di governance, in cui scuole, università, aziende, enti locali diventano partner di un comune progetto. Finora lo sforzo per farli decollare è stato notevole, sul piano culturale ma anche economico, dal momento che le fondazioni di partecipazione ricevono fondi per la maggior parte ministeriali, poi regionali, e contributi di privati. Forse proprio in ragione delle notevoli risorse investite, il neo ministro Francesco Profumo, intervenuto in videoconferenza alla seconda convention nazionale in materia, che si è tenuta il 25 novembre, si è dimostrato convinto ma prudente. Sottolineata l’importanza per lo sviluppo del Paese dell’avvio di un sistema di formazione che in altri paesi d’Europa è collaudato da almeno un decennio, ha lasciato intravedere la possibilità di soluzioni ottimali e “più aggreganti” rispetto all’attuale realizzazione di una fondazione per ciascuno dei 59 Its.

Anna Maria Bellesia

Articoli recenti

Facoltà di Architettura, prove di ammissione entro il 30 settembre 2024: il decreto

Il Ministero dlel'Università e Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 627 contenente le modalità e…

28/04/2024

Biblioteche scolastiche, domande entro il 3 maggio 2024 per accedere al fondo per la promozione della lettura

Scade alle ore 12 del 3 magigo 2024 il termine per presentare domanda per accedere…

28/04/2024

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza del 30 aprile 2024: i dati da comunicare

La consueta scadenza del 31 marzo per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

28/04/2024

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024

Come difendersi dal cyberbullismo? Cosa possono fare i docenti per le vittime e per i carnefici?

Il cyberbullismo, si sa, è un fenomeno ampiamente sdoganato nelle classi italiane, purtroppo. Sono tantissimi…

28/04/2024