I lettori ci scrivono

L’importanza della memoria. Ricordare per non morire, soprattutto dentro

Sarebbe molto importante che la scuola, tutte le scuole, si costituissero come luoghi di Memoria. Luoghi in cui – attraverso il ricordo e la consapevolezza di ciò che è stato – si coltiva la “possibile utopia” del cambiamento.

Scriveva Maria Montessori: “noi dobbiamo ai bambini una riparazione più che una lezione”. Ecco, forse noi insegnanti siamo chiamati a “riparare”. Tra i vari compiti, abbiamo quello di ricucire le ferite – e talvolta sembrano davvero grandi – di un tessuto sociale che pare aver chiuso la memoria in soffitta. In una soffitta che si sta facendo sempre più buia.

Non dovremmo quindi aver paura di dedicare parecchio tempo scolastico alla coltivazione del dialogo, dello scambio d’opinioni, all’ascolto reciproco; non sarebbe, come potrebbero pensare alcuni sostenitori della “produttività a tutti i costi”, del tempo perso, ma del tempo coltivato. E finché si coltiva non si perde mai!

La democrazia vissuta e partecipata dovrebbe iniziare proprio dalla scuola, che ne è al contempo espressione e sperimentazione costante: però non la si può semplicemente insegnare. La democrazia si deve sperimentare, provare, “pasticciare” fin dalla tenera età; è necessario viverla e conoscerla, proprio a partire dalla vita scolastica. Si potrà arrivare così, in futuro, a comprenderla e ad apprezzarne a pieno l’immenso e inalienabile valore.

E sappiamo molto bene che non c’è Democrazia senza Memoria.

Luca Ferrari

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025