Home Attualità Michelle Hunziker: “Ero vittima di bullismo a scuola, mia madre non interveniva....

Michelle Hunziker: “Ero vittima di bullismo a scuola, mia madre non interveniva. Non possiamo proteggere troppo i figli”

CONDIVIDI

La showgirl e conduttrice svizzera Michelle Hunziker, classe 1977, ha rilasciato un’intervista al settimanale Chi, ripresa da Fanpage e La nostra Tv in cui ha parlato di scuola. Nel dettaglio, la Hunziker ha riflettuto in merito alla sua esperienza tra i banchi, dicendo di essere stata vittima di bullismo.

“I figli devono camminare da soli”

Ecco le sue parole: “A tre anni mi sono trasferita dal Ticino alla Svizzera tedesca. Ho dovuto imparare la lingua. All’inizio mi bullizzavano, l’ho imparata in cortile a furia di essere menata. Il bullismo c’è sempre stato, così come la discriminazione”.

“Quando ero piccola c’era un ragazzo che per due anni mi ha aspettato nascosto in un cespuglio per menarmi. Ho imparato a difendermi. Mia mamma non è mai intervenuta perché ci insegnava che così saremmo diventati più forti. I figli devono camminare da soli, vedere dolori e sconfitte, non possiamo proteggerli troppo nella vita altrimenti da grandi non sapranno risolvere i problemi”, ha concluso la showgirl, madre di tre figlie.

Legge sul bullismo, cosa dovranno fare le scuole

Con 232 voti favorevoli lo scorso 15 maggio la Camera ha approvato in via definitiva all’unanimità la legge contenente disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Lo riporta La Repubblica.

Il provvedimento prevede una delega legislativa al governo per l’adozione di disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo entro un anno dalla data di entrata in vigore. Prevista l’assistenza psicologica e giuridica delle vittime di atti di bullismo e cyberbullismo e ai loro parenti, il numero Emergenza infanzia 114 accessibile gratuitamente e attivo h24, l’adozione da parte delle scuole di un codice di prevenzione e dello psicologico di sostegno.

Come riporta Ansa si prevede l’istituzione, entro 30 giorni, di un tavolo tecnico al ministero dell’Istruzione che redige un piano di azione per il contrasto di bullismo e cyberbullismo con una serie di linee guida che tutti gli istituti scolastici adottano attraverso un proprio codice interno. Le scuole istituiscono anche un tavolo di monitoraggio con rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie e degli esperti del settore.

Istituita inoltre, il 20 gennaio, giorno di nascita di Willy Monteiro Duarte, vittima di un pestaggio a settembre 2020 e medaglia d’oro al valor civile, la Giornata del rispetto.

LEGGI ANCHE: legge sul bullismo, cosa prevede nel dettaglio