I lettori ci scrivono

Ministro Patrizio Bianchi: “La maestà della legge dov’è?”

Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto al Convegno sulla valutazione che si è tenuto il 20 ottobre 2021: ha puntato il dito versola scuola media, profondamente fordista, frammentata, gerarchizzata” e ha auspicato “un grande dibattito nazionale sulla scuola, sulla didattica, sulla valutazione aperto a voci anche molto diverse tra loro”.

All’inizio del suo intervento il ministro si è presentato come uomo di ricerca, carattere che ha avvalorato col suo vissuto professionale. Però un processo di ricerca prende avvio con l’identificazione del problema che, nel caso in esame, trova la sua definizione nelle norme. La sua critica alla secondaria di primo grado, invece, nasce dall’osservazione dell’ordinaria gestione delle scuole: la dissonanza esistente tra gli indirizzi programmatici e la relativa applicazione è stata trascurata.

A titolo esemplificativo si trascrive un frammento del programma ministeriale del 79, tuttora vigente: “Nella loro differenziata specificità le discipline sono, dunque, strumento e occasione per uno sviluppo unitario, ma articolato e ricco, di funzioni, conoscenze, capacità e orientamenti indispensabili alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte”

L’analisi di tale disposizione disegna il modello di scuola che le scuole avrebbero dovuto realizzare:

SVILUPPO UNITARIO: la collegialità è la sola modalità operativa efficace; la crisi degli organismi collegiali dimostra la sua banalizzazione;

RICCO DI FUNZIONI, CONOSCENZE, CAPACITA’, ORIENTAMENTI: si tratta dei traguardi che il sistema educativo, unitariamente, avrebbe dovuto perseguire;

COMPIERE SCELTE: un esempio di una delle capacità su cui tutti gli insegnamenti dovrebbero convergere;

STRUMENTO E OCCASIONE: la crescita intellettiva e dell’operatività dei giovani sono poste a fondamento del “coordinamento didattico”, organizzazione che nella pratica è raramente praticata.

Al termine del suo intervento il ministro ha domandato: “Cos’è una competenza?”. 

La disposizione sopra trascritta contiene gli elementi per formulare una risposta: una competenza è il comportamento di una persona “in grado” di affrontare le “occasioni” che incontra, utilizzando “strumentalmente” quanto conosce, elaborandole con le “capacità” che ha maturato.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024

Come difendersi dal cyberbullismo? Cosa possono fare i docenti per le vittime e per i carnefici?

Il cyberbullismo, si sa, è un fenomeno ampiamente sdoganato nelle classi italiane, purtroppo. Sono tantissimi…

28/04/2024

Gps e graduatorie Ata 2024, certificazione di alfabetizzazione digitale: come conseguire la Eipass Standard

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

28/04/2024

Concorso dirigenti scolastici, simulatore e corsi di preparazione ai quesiti in attesa della prova scritta

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario…

28/04/2024

Le classi separate del generale Vannacci (imposto da Salvini) imbarazzano il Governo, pure Valditara prende posizione. La scuola all’unisono: il disabile è una risorsa

L’uscita a gamba tesa del generale Roberto Vannacci sull’opportunità di creare classi separate con alunni…

28/04/2024