Home Generale Nella Wunderkammer di Mimesis pubblicata la commedia di Grillparzer, Libussa

Nella Wunderkammer di Mimesis pubblicata la commedia di Grillparzer, Libussa

CONDIVIDI

Mimesis edizioni si arricchisce della “Wunderkammer”, una nuova collana di cultura tedesca realizzata in memoria di Giorgio Cusatelli e Fabrizio Cambi (scomparso a 69 anni nel 2021), germanisti, studiosi, traduttori e curatori di artisti di lingua tedesca. Wunderkammer sta per “stanza delle meraviglie”, dentro cui si custodiscono il fantastico e l’irreale, opere sorprendenti, come queste annunciate dai direttori della collana: Albert Meier, Renata Gambino, Rosalba Maletta, Grazia Pulvirenti, Amelia Valtolina. E con la legittima ambizione di porla all’attenzione del vasto pubblico italiano, alquanto distratto tuttavia sulla cultura e l’arte della Germania.  

Ecco allora i grandi autori tedeschi delle brume e delle saghe, dei flauti magici e delle “fiabe del focolare”, dentro cui si stagliano Sigfrido e le Valchirie, ma pure il murmure lontano dei Wänderer di Wieland, il filosofeggiare di Schiller, le blasfemie della Riforma. Gioielli letterari poco noti, perché limitati o mai tradotti, come la tragedia in cinque atti “Libussa”, scritta da quello che è considerato il più grande scrittore della letteratura austriaca, Franz Grillparzer, poeta e drammaturgo, nato a Vienna nel 1791 e là deceduto nel 1872.

Indagatore delle condotte umane e convinto della irreversibilità delle proprie azioni, rimase lontano dall’esperienza romantica tedesca e dall’olimpica distanza goethiana, che conobbe durante un viaggio a Weimar, mentre si lasciava prendere dal dispotismo illuminato di Giuseppe II, pur conservando nella sua poetica la tradizione della grande Vienna, barocca e imperiale: “Un rivoluzionario conservatore” lo definì Joseph Roth. Dopo il trionfale esordio nel 1817 con “Die Ahnfrau” (L’antenata), altri successi confermarono la sua versatilità di artista e commediografo, fino a “Libussa”, dramma composto fra il 1822 e il 1848, ma rappresentato e pubblicato postumo, e oggi prefato e tradotto dallo scomparso Combi, e proposto da Mimesis all’interno di questa nuova collana che raccoglierà pure un saggio su Heinrich von Kleist di Graziella Pulvirenti dell’Università di Catania.

Libussa, nel mito ceco regina e fondatrice della città di Praga, organizza la società che governa su basi femminili, senza leggi scritte e rispettando l’ambiente, ma nel senso di spirituale simbiosi con la Natura e dunque col cosmo, lei istruita all’arte della divinazione da un padre saggio e lungimirante. Tuttavia, quando si sposa colcontadino-principe Primislaus, e a lui, per amore, cede il governo, capisce il senso forte del patriarcato e del suo istinto al dominio, venendone sopraffatta e schiacciata.

In ogni caso, però, quando tale vittoriosa conquista sta per compiersi, Libussa profetizza la sua disfatta a favore di un’umanità̀ migliore e ugualitaria. Dramma assolutamente moderno, come solo la grande arte riesce a presentire, Libussa prende spunto anche da un lavoro di Clemens Brentano, mentre il contrasto fra matriarcato e patriarcato introduce pure, oltre alla storia d’amore, elementi allegorici e magico-sacrali, in funzione sempre di quel mito e del personaggio dentro cui la donna è stata rappresentata.

Scritta in versi, e con continue variazioni metriche, la traduzione dal tedesco di Cambi della tragedia è rimasta “quanto più possibile” vicina alla prosa d’arte dello scrittore austriaco, restituendo dunque il ritmo e la musicalità dell’originale tedesco.