Personale

Pensione di reversibilità ai figli del defunto: tutte le info

Proseguiamo l’analisi dei criteri per quanto concerne la pensione di reversibilità, per rispondere a diversi quesiti arrivati in redazione da parte dei nostri lettori.

Pensione di reversibilità

Prima di tutto bisogna sottolineare come la pensione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del decesso dell’assicurato o del pensionato.

La pensione è un diritto per i superstiti di lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi deceduti, che abbiano versato della contribuzione o siano titolari di pensione erogata dall’Inps.

E’ bene distinguere, però, come ricorda anche Il Sole24 Ore, fra:

– pensione indiretta, nell’ipotesi in cui il deceduto fosse assicurato e non titolare di pensione è da sottolineare che i superstiti del titolare di assegno ordinario di invalidità vengono considerati superstiti di assicurato, non essendo l’assegno reversibile;

– pensione di reversibilità, se il deceduto era titolare di una pensione diretta, cioè di vecchiaia, anzianità ora anticipata, inabilità e invalidità.

Assegno ai figli del defunto

Oltre al coniuge superstite, hanno diritto all’erogazione della pensione anche i figli che, alla data del decesso, siano:

  • minorenni, fino all’età di 18 anni;
  • inabili, di qualunque età, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo;
  • studenti, fino a 21 anni di età, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo e che non prestino attività lavorativa;
  • universitari, fino all’età di 26 anni e comunque non oltre il corso legale di laurea, che alla data di morte del lavoratore e/o pensionato siano a carico del medesimo e che non prestino attività lavorativa.

Ai fini dei requisiti appena indicati, nella nozione di «figli» rientrano quelli nati nel matrimonio o meno, adottati, affiliati, legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, nati da precedente matrimonio del deceduto.
Ne hanno diritto anche i figli nati postumi, entro il trecentesimo giorno dalla data del decesso del genitore.

Sono considerati a carico del deceduto i figli:

  • maggiorenni studenti in possesso di un reddito annuo non superiore al trattamento minimo maggiorato del 30%;
  • maggiorenni inabili in possesso di un reddito annuo non superiore a quello previsto per la pensione agli invalidi civili totali;
  • maggiorenni inabili, titolari di assegno di accompagnamento, in possesso di un reddito annuo non superiore a quello previsto per la pensione agli invalidi civili totali maggiorato dell’ importo dell’indennità.

Altri beneficiari come i figli

Infine, ne hanno diritto i nipoti minori, equiparati ai figli, conviventi – purché non titolari di pensione o di altri redditi tali da determinare un’autosufficienza economica – a totale carico del deceduto che provvedeva al mantenimento.

In mancanza del coniuge, dei figli e dei nipoti, la pensione può essere erogata ai genitori ultrasessantacinquenni, non pensionati che risultano alla data di morte del lavoratore e/o pensionato a carico del medesimo.

In mancanza del coniuge, dei figli, dei nipoti e dei genitori, la pensione può essere erogata ai fratelli celibi o alle sorelle nubili se inabili, non pensionati che risultano alla data di morte del lavoratore e/o pensionato a carico del medesimo.

Assegno ridotto se ci sono altri redditi

Tuttavia, è bene ricordare che in base ai redditi posseduti la pensione viene ridotta. Tale disposizione di trova nella legge 335/1995 che prevede appunto la riduzione della pensione in presenza di altri redditi. Questo vale anche se il superstite ha un reddito diverso da quello di lavoro (pensione, fabbricati e così via).
Questo vale anche se il superstite ha un reddito diverso da quello di lavoro(pensione, fabbricati e così via).
Sia all’atto della domanda di pensione che negli anni successivi deve essere presentata una dichiarazione reddituale attestante i redditi percepiti, al fine di determinare l’esatta misura della riduzione da operare sulla pensione.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Scuole paritarie, Valditara: “L’obiettivo è il Buono scuola nazionale”, richiesta all’Ue la loro esenzione dall’Imu

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha parlato nuovamente di scuole paritarie: lo…

26/03/2025

Pensioni scuola, entro il 31 marzo la richiesta di riconoscimento dell’APE sociale

L’articolo 1, comma 175, della Legge di Bilancio 2025 ha stabilito che le disposizioni di…

26/03/2025

Rinnovo contratto scuola, aumenti stipendi: 150 euro in più per i docenti, cosa è emerso dall’incontro all’Aran

Si è svolto oggi 26 marzo, un incontro tra l’Aran e le organizzazioni sindacali per…

26/03/2025

‘Adolescence’ bocciata dal pedagogista Novara: “Situazioni al limite per creare attenzione mediatica”

La nuova serie TV Adolescence, approdata su Netflix il 13 marzo scorso, sta conquistando il…

26/03/2025

Rilevazione permessi legge 104/92, scadenza 31 marzo 2025 per trasmettere i dati su PERLAPA

Il 31 marzo scade il termine per la rilevazione dei permessi di cui alla legge…

26/03/2025

Mobilità a.s. 2025/2026, tutte le prossime scadenze compresi i termini per le revoche delle domande presentate

Ieri, 25 marzo, è scaduto il termine per il personale docente per presentare domanda di…

26/03/2025