I lettori ci scrivono

Premio in denaro agli studenti meritevoli? Qualche considerazione

Quando ho letto l’articolo “Premio di 100 euro agli studenti con la media del 9: è polemica in un liceo” mi è subito tornato alla mente il mio liceo di 50 anni fa, che ogni fine anno distribuiva premi in denaro agli studenti e studentesse migliori (io stesso presi un anno 50.000 e l’anno dopo 100.000 Lire). E il tutto senza polemiche e proteste (e il vento del ’68 soffiava ancora!).

La coordinatrice della rete degli studenti medi afferma che “la scuola dovrebbe abituarci a essere interessati alla cultura, ad avere voglia di imparare, non a rincorrere obiettivi irraggiungibili per avere premi in denaro”. Beh, questi obiettivi non sono mica così irraggiungibili, visto che 51 allievi della scuola in questione prenderanno questo premio. La detta coordinatrice dimostra poi di non conoscere ancora bene la vita…. Se ne renderà conto fra qualche anno, quando capirà che il denaro è uno stimolo potentissimo. Perché allora si danno le borse di studio a chi nello studio eccelle?

La scuola dovrebbe formare e includere tutti, senza lasciare indietro nessuno? Sì, in teoria sarebbe bello. Ma esistono personaggi – e chi insegna lo sa bene – che si autoescludono da ogni discorso formativo e inclusivo, con i quali purtroppo non funziona niente.
E poi, diciamolo chiaramente: chi è subito pronto ad alzare barriere ogni qualvolta sente parlare di merito? Chi di meriti non ne ha.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024

Permessi legge 104/92, si possono chiedere 3/4 ore giornaliere? Parere ARAN

Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18…

17/06/2024

Mauro Corona e l’appello Valditara per salvare una scuola: “Chiuderle è una cosa infame. Che siamo dei trogloditi?”

Lo scrittore e alpinista Mauro Corona, ospite fisso della trasmissione "È sempre Carta Bianca" su…

17/06/2024

Tracce maturità anni passati, come esercitarsi per non farsi trovare impreparati

Mancano due giorni per l'avvio degli esami di Stato 2024. Il prossimo 19 giugno, infatti, si…

17/06/2024

Edoardo Prati: “Mi dicono che non posso parlare di Dante vent’anni. Non insegno nulla e non mi sostituisco a nessuno”

Il tiktoker e "influencer culturale" Edoardo Prati, ormai molto noto fuori e dentro i social,…

17/06/2024