Home Archivio storico 1998-2013 Generico Progetto Lettura 2000

Progetto Lettura 2000

CONDIVIDI

Anche per il 2000 il Mpi ripropone alle scuole il "Progetto Lettura" che giĂ  lo scorso  aveva coinvolto un gran numero di scuole di tutta Italia.
D’altronde il notevole successo del programma di sviluppo delle biblioteche scolastiche (sono stati 3000 i progetti presentati dalle scuole) dimostra il notevole interesse che le problematiche legate alla lettura suscitano nel mondo della scuola.
Il progetto "Lettura 2000" propone un ampio ventaglio di opportunitĂ  che vanno dagli incontri con scrittori ai  laboratori di lettura e scrittura, fino ai laboratori teatrali  ed ai forum telematici.

In questo modo ogni scuola avrĂ  la possibilitĂ  di partecipare scegliendo l’azione piĂš rispondente alle linee del proprio Piano di offerta formativa.
Il programma, disponibile integralmente nel sito Web del Ministero, prevede attivitĂ  e iniziative che proseguiranno fino al mese di maggio.

Un convegno che si terrĂ  l’11 maggio  a Torino, in occasione della Fiera del Libro, segnerĂ  la conclusione del progetto.

In quella occasione si parlerĂ  soprattutto delle biblioteche scolastiche e verranno presentati ufficialmente dal Ministero i dati conclusivi del primo anno di applicazione del Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche.

Fra le diverse azioni in cui si articola il programma va segnalato in particolare il concorso "Adotta la biblioteca" che si propone lo scopo di promuove l’elaborazione di progetti di organizzazione della biblioteca scolastica – dove non esiste – e di rivitalizzazare le dotazioni giĂ  esistenti.

L’azione "Giovani lettori protagonisti" prevede invece la costruzione di un sito Internet sulla lettura, interamente dedicato ai ragazzi della scuola dell’obbligo. Obiettivo principale è diffondere il piacere della lettura. Il sito sarĂ  caratterizzato da un’alta interattivitĂ  e articolato in diverse sezioni, suddivise al loro interno per fasce di etĂ  (proposte e suggerimenti di libri amati-odiati dai ragazzi, classifica dei libri piĂš "gettonati", mini-recensioni raccolte antologiche); alcune pagine del sito saranno dedicate piĂš direttamente ai docenti e proporranno materiali di riflessione pedagogica e didattica.