Home Archivio storico 1998-2013 Generico Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Lega Italiana per la...

Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

CONDIVIDI
Il Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha predisposto il programma “Missione Salute” alla cui realizzazione concorrono, oltre la scuola, le famiglie, il volontariato, il no-profit, il territorio e le istituzioni sanitarie di prevenzione.
“Missione Salute” concretizza un’area di interventi nella quale possono trovare idonea collocazione e sviluppo iniziative di lavoro e di sensibilizzazione sul tema dell’educazione alla salute e che potrà essere arricchita dai contributi offerti dalle scuole, dalle istituzioni sociali, pubbliche e private, impegnate nei servizi sanitari, nel volontariato e nella cooperazione.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), consapevole che l’educazione ad una vita sana, la lotta al tabagismo, la prevenzione primaria e secondaria ed una corretta alimentazione rappresentano un impegno rilevante nella lotta contro i tumori, e che l’efficacia della prevenzione è tanto maggiore quanto più precoci e mirati sono gli interventi, intende contribuire alla realizzazione di programmi, di progetti e di iniziative finalizzati ad accrescere il benessere dei cittadini, influenzando gli stili di vita dei bambini e degli adolescenti e, quindi, a ridurre l’incidenza dei tumori e migliorare la qualità della vita.
A questo scopo la LILT mette a disposizione le sue risorse professionali, nonché le proprie competenze di carattere progettuale, organizzativo e operativo e la consolidata esperienza didattica e formativa dei propri operatori, con i seguenti intenti: elaborare progetti finalizzati alla diffusione delle informazioni scientifiche relative alla educazione sanitaria, alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla formazione e riabilitazione in ambito oncologico; promuovere un raccordo più incisivo tra l’ambiente medico oncologico e la scuola; tessere una rete di trasmissione dei messaggi dai medici agli studenti attraverso una corretta informazione/formazione degli insegnanti, secondo un modello articolato e multidisciplinare, che garantisca l’impiego di linguaggi adatti all’età dei ragazzi ed alla loro preparazione scolastica.
La LILT, tramite le proprie sezioni provinciali e i coordinamenti regionali, ha già organizzato interventi nelle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalle ultime classi delle elementari, sui temi del tabagismo, dell’alcool e dell’alimentazione, coinvolgendo soprattutto, nelle scuole medie inferiori e superiori, gli studenti che hanno assunto il ruolo di referenti della salute nei confronti dei loro compagni.
La stessa LILT ha anche predisposto momenti di formazione e/o aggiornamento per dirigenti, docenti e referenti di educazione alla salute delle scuole di I e II grado sulla prevenzione della cancerogenesi ambientale e professionale, centrando l’attenzione sul tema della donna e del fumo, con l’obiettivo di
sensibilizzare l’opinione pubblica e quella femminile, in particolare, sui danni provocati dal fumo e sull’opportunità di smettere di fumare.
Per tali interventi, sono stati studiati ed elaborati dalla LILT materiali informativi costituiti da lucidi, manifesti, audiocassette, videocassette CD e videogiochi.
Sulla base di queste premesse, il Ministero della Pubblica Istruzione e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si impegnano a promuovere, sostenere e sviluppare iniziative di consultazione permanente ai fini della divulgazione delle informazioni relative alle patologie tumorali, che possano consentire una corretta forma di vita e concorrere alla prevenzione dei tumori.
Mpi e Lilt per una più efficace azione di coinvolgimento delle scuole nel piano di prevenzione contro i tumori, concordano la costituzione di una task force composta, per il Ministero dai docenti referenti alla salute provinciali, e per la LILT dalle Sezioni provinciali che, insieme, realizzino un programma articolato di formazione del corpo docente e degli studenti coinvolgendo anche le famiglie.
Sarà cura del Ministero coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado ed “accreditare” i delegati LILT per lo svolgimento del loro compito istituzionale: divulgare la cultura della Prevenzione come metodo di vita.
La finalità della LILT è quella di far comprendere da giovanissimi che la salute è un bene prezioso e che bisogna averne rispetto e cura, soprattutto attraverso la prevenzione. Infatti, Mpi e Lilt si propongono di aumentare l’attenzione e la consapevolezza in ordine al fatto che la corretta informazione e l’educazione alla salute rappresentano lo strumento fondamentale per la prevenzione contro il cancro.
Inoltre, Mpi e Lilt concordano di dare priorità alle seguenti tematiche ed aree di intervento:
– veicolare e diffondere le informazioni mediche nella Scuola, come parte dell’offerta formativa;
– elaborare programmi di prevenzione delle malattie oncologiche, da divulgare tra le giovani generazioni attraverso la scuola;
– favorire la trasmissione delle informazioni correlate alla prevenzione contro il cancro dai ragazzi alle rispettive famiglie e al contesto sociale;
– promuovere la formazione degli insegnanti delle scuole e la loro attiva partecipazione ai programmi di intervento, al fine di creare una rete di interlocuzioni e di trasmissione dei messaggi di prevenzione delle malattie dai medici agli studenti, secondo un modello articolato e multidisciplinare;
– promuovere l’educazione e la formazione degli studenti per divenire cittadini solidali attraverso il volontariato: un’opportunità per meglio sviluppare il loro grado di conoscenza e di crescita personale. Attraverso il volontariato trasformare i giovani in una risorsa preziosa, che opera per il benessere e la dignità del malato oncologico con piccoli gesti che rendono possibili grandi imprese. Ma, soprattutto, danno modo di vivere un’esperienza altamente formativa e gratificante;
– elaborare dei sistemi di valutazione dell’efficacia dei programmi di intervento, al fine di migliorare la realizzazione di altri progetti educazionali;
– sollecitare la collaborazione tra scuole, università e società scientifiche;
– favorire la partecipazione ai programmi comunitari.
Particolare cura sarà riservata alla programmazione, progettazione e definizione di azioni comuni fra il sistema dell’Istruzione e quello della Sanità, con specifico riguardo alla prevenzione oncologica.
Per realizzare il programma, le parti che lo scorso 4 ottobre hanno stipulato il Protocollo d’intesa – che ha validità triennale – si impegnano a coinvolgere le rispettive strutture regionali, centrali e periferiche. Inoltre, nella predisposizione e nella realizzazione dei comuni programmi e degli interventi si farà ricorso, ove previsto, allo strumento delle intese con le Regioni e gli Enti locali. E’ anche prevista la possibilità di coinvolgere Enti e Fondazioni nella realizzazione di programmi o parti di essi.
Per potenziare il programma di informazione e prevenzione oncologica, si procederà anche alla creazione di un Comitato Tecnico-Scientifico paritetico, che avrà il compito di definire le progettualità individuate dalle parti. Ogni due mesi i referenti provinciali relazioneranno al Comitato Tecnico-Scientifico le attività svolte e le eventuali problematiche incontrate.
Le attività di orientamento, di stage e di tirocinio sono ritenute essenziali per la realizzazione degli obiettivi citati.
Per quel che concerne l’orientamento, le parti convengono sull’esigenza di operare, in raccordo con i soggetti istituzionalmente competenti, per l’avvio e lo sviluppo di iniziative prioritariamente dirette a: censire i percorsi di istruzione e formazione a livello territoriale, anche in relazione alle direttive nazionali ed europee; rendere disponibili i risultati delle indagini sulle esigenze di prevenzione per

mettere a disposizione dei giovani programmi informativi adeguati; favorire azioni di integrazione tra Scuola, Università, Ospedali, Asl e territorio; delineare e sperimentare un sistema di crediti formativi personali da spendere negli itinerari scolastici e formativi.