Categorie: Riforme

Riforma superiori, anche la Commissione Cultura approva

Come previsto il 20 gennaio la Commissione Cultura della Camera si è espressa sui regolamenti di riforma del secondo ciclo: nel testo viene chiesto di introdurre qualche modifica rispetto alla bozza iniziale, ma da una prima ricognizione il parere, anche da parte dei sindacati, appare decisamente positivo. Termina in questo modo l’estenuante iter dei pareri indispensabili (ma non vincolanti), espressi in successione da Cnpi, Conferenza Regioni, Consiglio di Stato ed altri organismi di settore, finalizzati all’approdo della riforma in Consiglio dei Ministri. I più ottimisti dicono che l’ok sia possibile già da venerdì 22.

Ma l’approvazione arriverà nel Cdm successivo. Anche perché la proposta dal presidente della Commissione, Valentina Aprea (Pdl), è stata approvata solo dai componenti della maggioranza. Il polemico no dell’opposizione, ma anche dell’Udc centrista da cui la Aprea si aspettava almeno l’astensione, potrebbe avere delle influenze in sede di stesura finale. Che non potranno di certo essere apportate in meno di 48 ore.
Come non potranno trovare accoglimento immediato alcune osservazioni contenute nel parere della Commissione Cultura: la quale (a dispetto del Mef) ha scritto che sarebbe opportuno avviare la riforma solo dalle prime classi. Oltre che sarebbe opportuno rendere più agevole il passaggio degli studenti da un corso all’altro (potenziando le cosiddette `passerelle’); soprattutto nel biennio iniziale, quando si è ancora in età di obbligo formativo, quindi fino a 16 anni. Tra le richieste della Commissione figura anche il cambio di nome del liceo scientifico tecnologico in informatico.
C’è poi un altro motivo, di carattere decisamente meno tecnico, che farà slittare l’approvazione della riforma in Cdm di alcuni giorni: sabato è in programma il matrimonio del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini. Una data importante, quella delle nozze, che appare incompatibile con la storica approvazione della nuova secondaria superiore.
In ogni caso, emendamenti o incompatibilità a parte, l’approvazione finale della riforma è solo questione di giorni: da quel momento in poi il Miur, che ha posticipato le iscrizioni alle superiori al 26 marzo (per gli altri cicli è confermata la scadenza del 27 febbraio), darà il via ad una imponente (almeno nelle intenzioni) campagna informativa sulle novità che caratterizzeranno nuove materie, quadri orari e organizzazione didattica. Novità che riguardano, è bene sottolineare, almeno 600mila studenti: quelli attualmente iscritti alla terza media ed il 20% circa dei bocciati al primo superiore. E’ a loro che si rivolgerà, soprattutto, la nuova riforma. Che prima di approdare in Gazzetta Ufficiale sarà attesa da altre due formalità: la firma del Capo dello Stato e il visto della Corte dei Conti.

Per visionare i pareri della VII Commissione consiliare su licei, istituti tecnici e professionali, consulta il box “Approfondimenti” di questa pagina.

Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sei in condotta perché il padre si scorda di pagare i 20 euro previsti come punizione per un’occupazione, la madre: “Assurdo”

Una brutta sorpresa per una studentessa nel momento in cui ha visionato la pagella di…

17/06/2024

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024

Permessi legge 104/92, si possono chiedere 3/4 ore giornaliere? Parere ARAN

Il personale ATA può chiedere un permesso di 3/4 ore giornaliere nel rispetto delle 18…

17/06/2024

Mauro Corona e l’appello Valditara per salvare una scuola: “Chiuderle è una cosa infame. Che siamo dei trogloditi?”

Lo scrittore e alpinista Mauro Corona, ospite fisso della trasmissione "È sempre Carta Bianca" su…

17/06/2024

Tracce maturità anni passati, come esercitarsi per non farsi trovare impreparati

Mancano due giorni per l'avvio degli esami di Stato 2024. Il prossimo 19 giugno, infatti, si…

17/06/2024