Attualità

Ritorno in classe, gli studenti come arrivano a scuola? Parte il monitoraggio per scoprire che servono più bus e metro

A meno di un mese dal ritorno in classe degli studenti delle superiori, anche se turno un quarto dovrà continuare a fare DaD, ci si è dunque affidati ai Prefetti per evitare che nei grandi centri si torni agli assembramenti su bus, pullman e metropolitane che abbiamo vissuto tra la fine di settembre e quella di ottobre (fino al ritorno comune alle lezioni in ‘remoto’): l’alta aspettativa è stata espressa anche da Agostino Miozzo, coordinatore del Cts, che tra i punti punti imprescindibili per tornare fare lezione in presenza ha menzionato “trasporti, monitoraggio sanitario e possibilità di assistenza da parte delle Asl“. Nel frattempo, però, anche altre istituzioni interessate al problema si muovono: si tratta, scrive La Repubblica, di Inail e Istituto superiore di sanità che hanno redatto un nuovo documento tecnico “sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale”.

Cosa serve

Inail e Iss si accingono a chiedere alle scuole perché facciano pervenire informazioni su quali mezzi pubblici utilizzino i loro studenti per recarsi a scuola, così da fornire informazioni utili ai Comuni.

In questo modo si forniranno informazioni utili ai “tavoli di coordinamento presso le Prefetture in coerenza con la normativa vigente”, così da potenziare i mezzi di trasporto dove effettivamente servono: in modo mirato.

Sempre La Repubblica sottolinea che “la gestione di questi problemi dunque non è più in capo alle Regioni, con le quali l’estate scorsa il Cts ha a lungo dibattuto sul tema percentuale di occupazione dei mezzi pubblici, ma si lavora a livello provinciale”.

L’obiettivo ultimo è quello, quindi, si “sapere dai ragazzi, specialmente delle superiori, come si spostano”, così da “permetterebbe, ad esempio, di chiedere un autobus in più a una certa ora all’azienda di trasporto pubblico”.

Cosa si vuole capire

Il documento Inail-Iss, sulla falsa riga delle indicazioni del Comitato tecnico scientifico, punta a capire dove è necessario “differenziare gli orari di  accesso a scuola  rispetto  alle  fasce  orarie  di  punta, a potenziare l’offerta del trasporto pubblico, magari attraverso convenzioni con i privati, di aumentare “il personale dedicato alle stazioni di scambio (tra metropolitana, ferrovie e capolinea bus) più critiche per afflusso”, di incentivare la mobilità sostenibile “anche mediante accordi e/o sovvenzioni specifiche per l’utenza scolastica”.

Ad esempio si potrebbe usare il bike sharing. Andranno comunque responsabilizzati gli utenti, “per garantire il distanziamento sociale, le  misure igieniche,  nonché  per  prevenire  comportamenti che possano aumentare il rischio di contagio”.

Gli obiettivi

Inail e Istituto superiore di sanità puntano quindi ad affrontare il problema degli assembramenti fuori gli istituti, che si attuano “nei luoghi di ritrovo in entrata e in uscita dalla scuola”: per tali casi si punta al “potenziamento di personale dedicato al controllo dei punti di accesso alle scuole e dei luoghi limitrofi”. E anche a limitare che gli studenti si ritrovino nella stessa casa per svolgere computi o semplicemente per vedersi.

Gli obiettivi del piano sono condivisibili. Il problema è che la decisione di avviare il piano arriva quasi a metà anno scolastico, tra l’altro con le festività natalizie che incombono.

I dubbi

La domanda allora da porsi è: perché non si è provveduto a realizzare il monitoraggio durante l’estate, considerando che la seconda ondata di contagi era pressoché scontata e che sui mezzi pubblici delle città gli assembramenti si formavano anche prima del ritorno a scuola?

Ma, soprattutto, poiché si dà per scontato che vi sono mezzi di trasporto utilizzati certamente in massa dagli studenti (come le metropolitane o determinate linee di bus di Roma, Milano e Napoli), cosa si sta facendo per incrementarne le corse? Cosa accadrà quando a fine dicembre l’Istituto superiore di sanità e l’Inail diranno che indispensabile che passi una metropolitana ogni due minuti anziché ogni tre? I Comuni di Roma, Milano e Napoli hanno a disposizione mezzi aggiuntivi o bus sostituivi?

Perché ai monitoraggi devono fare seguito le azioni. E pure in tempi estremamente rapidi.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Maturità 2024 tra Capolavoro dello Studente, Prove Invalsi e Pcto: le novità dell’Ordinanza e cosa c’è da sapere

Si avvicina la data dell'inizio dell'esame di Maturità 2024: quali sono le novità introdotte dall'annuale…

28/04/2024

Quali libri leggere in classe? Un aiuto per i docenti che vogliono far appassionare i propri alunni alla lettura

Quali libri leggere in classe? Spesso per i docenti è difficile selezionare i titoli da…

28/04/2024

Come difendersi dal cyberbullismo? Cosa possono fare i docenti per le vittime e per i carnefici?

Il cyberbullismo, si sa, è un fenomeno ampiamente sdoganato nelle classi italiane, purtroppo. Sono tantissimi…

28/04/2024

Gps e graduatorie Ata 2024, certificazione di alfabetizzazione digitale: come conseguire la Eipass Standard

Nel nuovo contratto scuola, firmato lo scorso 18 gennaio, al comma 10 dell'articolo 59 c'è…

28/04/2024

Concorso dirigenti scolastici, simulatore e corsi di preparazione ai quesiti in attesa della prova scritta

Come abbiamo scritto si è svolto il 23 ottobre, presso il ministero dell’Istruzione, l’incontro sul concorso ordinario…

28/04/2024

Le classi separate del generale Vannacci (imposto da Salvini) imbarazzano il Governo, pure Valditara prende posizione. La scuola all’unisono: il disabile è una risorsa

L’uscita a gamba tesa del generale Roberto Vannacci sull’opportunità di creare classi separate con alunni…

28/04/2024