Attualità

Scuole vietnamite tra le migliori al mondo: i docenti sono qualificati e valutati sulla base dei risultati ottenuti dagli alunni

Come se fosse un dato paradossale, di cui dubitare, il settimanale britannico The Economist intitola così un suo recente reportage: “Perché le scuole in Vietnam sono così buone?” Lo stupore, in effetti, è comprensibile, giacché nell’immaginario collettivo occidentale il Vietnam resta uno dei Paesi asiatici più poveri. In realtà, la situazione è molto diversa: Il Vietnam, infatti, può vantare una fra le maggiori crescite economiche al mondo negli ultimi anni. In particolare, il 2022 è stato un anno record per la sua economia, che ha visto il Pil salire dell’8%, il livello più alto dal 2011: produzione agricola, edilizia industriale, trasporti, turismo, sono tutti settori in forte espansione, e gli esperti sostengono che nel lungo periodo, il Vietnam continuerà a rimanere una delle economie a più rapida crescita della regione Asia-Pacifico e una destinazione chiave per l’afflusso di investimenti diretti esteri.

I livelli generali dell’istruzione hanno seguito questa scia di positività: nelle rilevazioni OCSE-Pisa del 2015 il 35% degli studenti vietnamiti si piazzava al livello 3, contro – ad esempio – il 28% di Stati Uniti e Italia. E anche in matematica ottenevano un rispettabilissimo punteggio di 495, al di sopra della media dei Paesi partecipanti che si attestava sui 490.

Abhijeet Singh, ricercatore presso la Stockholm School of Economics, ha recentemente condotto una ricerca comparativa dei sistemi di istruzione di alcuni Paesi in via di sviluppo come il Vietnam, L’Etiopia, l’India e il Perù. Ebbene, sembrerebbe che il Vietnam sia l’unico Paese in cui la qualità dell’istruzione non si sia deteriorata a partire dagli anni ’60 del secolo scorso.

L’Economist, dicevamo, non esita a definire il sistema di istruzione vietnamita come uno dei migliori al mondo e si interroga sulle ragioni di questo sviluppo.

L’autore dell’inchiesta cita addirittura Hô Chi Minh, storico presidente della Repubblica democratica del Vietnam dal 1945 al 1969, che amava questa massima attribuita a Confucio: “Se il tuo obiettivo è a un anno, pianta riso: se è a dieci anni, pianta alberi; se è a cento anni, istruisci i bambini”.

E così è stato. Ma come, con quali strategie a lungo termine? La risposta è incredibilmente semplice, quasi disarmante: grazie alla qualità dei professori. Ma come, tutto qui? Ebbene sì, pare che i vietnamiti se ne siano accorti prima di molti altri Paesi al mondo… Non è necessario che i docenti – aggiunge l’Economist – siano i più qualificati, ciò che conta è la loro efficacia metodologica, la loro passione, la loro partecipazione emotiva al processo di insegnamento-apprendimento.

In Vietnam i docenti ricevono una formazione continua e la loro libertà di insegnamento in termini metodologici è ampia. I professori la cui cattedra si trova in regioni particolarmente isolate percepiscono uno stipendio più alto e tutti sono valutati sulla base dei risultati ottenuti dai loro alunni. Per concludere, tutte le province sono obbligate a dedicare il 20% del loro budget all’istruzione. Questo ha fatto sì che in Vietnam i livelli di conoscenze e competenze degli studenti siano omogenei su tutto il territorio.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Save the Children: entro il 2030, oltre il 40% della popolazione giovanile mondiale sarà africana

Entro il 2030, oltre il 40% della popolazione giovanile mondiale sarà africana ed entro il…

03/06/2024

Si rischia di restituire i fondi europei destinati contenere il fenomeno Neet

Nonostante l’Italia sia la nazione Ue col maggior numero di Neet, dopo la Romania, non…

03/06/2024

Allarme in una scuola: spruzzano spray al peperoncino, diversi studenti intossicati

Mattinata di panico in un istituto di Desenzano del Garda, dove l’utilizzo di uno spray…

03/06/2024

Classi pollaio, maestro lancia petizione e si rivolge Valditara: “Non più di 15 alunni per classe, vogliamo voce in capitolo”

Un maestro di cinquant'anni, insegnante da oltre vent'anni, ha lanciato una petizione su Change.org, "Classi…

03/06/2024

Usare la bici migliora salute, ambiente ed economia: in Italia ci vanno scuola ogni giorno 213 mila docenti e studenti

Anche sull’utilizzo della tradizionale bicicletta le regioni italiane sembrano vivere realtà molto diverse: se a…

03/06/2024

Introdurre il latino nelle medie? Un’ottima idea

Una lieta sorpresa. Che altro dire. Il recente L’intervento del Presidente dell’Anief, sulla necessità di…

03/06/2024