Home Attualità Staff del ds, tante mansioni ma compensi annui di poche centinaia di...

Staff del ds, tante mansioni ma compensi annui di poche centinaia di euro. Report Ancodis: riconoscimento congruo? Almeno il doppio

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Come abbiamo riportato, l’Ancodis (Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici) ha effettuato un report relativo all’anno scolastico 2023/24 attraverso un questionario compilato dai collaboratori dei dirigenti scolastici e alle figure di sistema.

Interessanti alcuni risvolti emersi dal sondaggio.

Il 76% dei partecipanti presta la collaborazione al Dirigente titolare, il 50% ha svolto l’incarico senza esonero. L’83% di essi ha avuto delega del Ds come collaborazione con gli uffici di segreteria, ma anche l’organizzazione quotidiana del servizio, la gestione dei rapporti tra le componenti scolastiche, la sostituzione dei docenti assenti, l’accoglienza del personale per presa di servizio e tanto altro.

Sono tantissimi gli aspetti emersi di cui si sono occupati i collaboratori dei Ds. Dal preparare proposte di circolari, regolamenti, report e documenti al pianificare, organizzare e sorvegliare sul corretto utilizzo degli spazi scolastici, dall’affrontare con alunni e genitori questioni legate alla disciplina/frequenza a sorvegliare l’applicazione dei regolamenti e delle procedure organizzative dell’istituto, incluse questioni relative a sicurezza, trasparenza e anticorruzione.

Il 57% ha notato un incremento del proprio lavoro rispetto a un 40% che ha notato stabilità relativamente all’anno precedente.

Ma nonostante le diverse mansioni svolte, i collaboratori lamentano un riconoscimento economico non adeguato (90%). Il 31% dichiara di aver ricevuto tra i 1000 e i 2000 euro annui, il 30% meno di 1000 euro.

Per il 40% degli intervistati un compenso congruo sarebbe del 50% in più, per il 20% invece sarebbe il 100% in più.