Il Ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto ministeriale n. 333 del 31 marzo 2022 che autorizza, per l’anno accademico 2021-22, l’avvio dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado.
Nel provvedimento è prevista l’attribuzione complessiva di n. 25874 posti, suddivisi tra i vari atenei.
Il decreto stabilisce che le prove di accesso saranno costituite da un test preselettivo, una o più prove scritte e da una prova orale e ha indicato le date per lo svolgimento della prova preselettiva per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno.
Nel dettaglio questo è il calendario delle prove:
Questi i posti offerti dai vari Atenei autorizzati ad attivare i percorsi:
La nascita della figura del docente esperto sta scatenando numerose polemiche. A regolarne diritti, doveri…
Il documento redatto a febbraio dal Ministero della Salute è stato di recente aggiornato e…
I dipendenti pubblici, personale scolastico compreso, hanno l'opportunità di richiedere all'INPS piccoli prestiti o prestiti…
Un professore in materie Scienze Giuridiche-Economiche potrà finalmente insegnare in una scuola che si trova…
Dal 13 agosto cambiano le regole per i congedi per i genitori. Entrerà infatti in…
Il segretario regionale della Uil Scuola del Lazio Saverio Pantuso interviene sulla questione Gps con…