È stato pubblicato nella G.U. del 25 settembre il DPCM 4 agosto 2023 il DPCM scuola. Il decreto definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie, e determina anche i contenuti dell’offerta formativa, i costi, le modalità di svolgimento della prova finale per conseguire l’abilitazione per le relative classi di concorso.
Riportiamo una domanda e la relativa risposta dei nostri esperti:
✅ (41:30) Avendo i 24 CFU, posso completare i 60 CFU con i restanti 36 prima del Concorso Straordinario TER? Se si, saranno poi validi una volta vinto il concorso?
Clicca sul minutaggio per ascoltare la risposta o rivedi la nostra diretta.
I percorsi sono soggetti all’accreditamento iniziale e periodico, con decreto del MIM, adottato su parere conforme dell’ANVUR. Saranno erogati da Centri individuati da Università e AFAM, mediante la sottoscrizione di un protocollo d’intesa.
Attivazione dei corsi
Questi i corsi che verranno attivati:
DPCM percorsi abilitanti docenti, i requisiti per accedere
Corsi abilitanti 30 Cfu DPCM scuola, chi sono destinati? Facciamo chiarezza
DPCM Scuola, quali costi spettano ai partecipanti? Fino 2.500 euro per i corsi da 60 CFU
DPCM scuola, la fase transitoria: quando si concludono i percorsi?
DPCM scuola, i 24 Cfu saranno riconosciuti? Le linee guida del decreto
In merito ad una nota che abbiamo pubblicato nella sezione I lettori ci scrivono, l'ex…
Sulla riforma della filiera tecnica-professionale la maggioranza di Governo ha deciso di spingere sul pedale…
Nel cedolino del mese di dicembre il personale scolastico di ruolo troverà, oltre allo stipendio…
Domani, 1° dicembre, alle ore 8:00, scatta l'appuntamento per il click day per richiedere il…
La stagione negli scioperi non è conclusa.Per il prossimo 7 dicembre, infatti, è in arrivo…
È stato approvato il nuovo piano tariffario per il trasporto ferroviario regionale della Liguria, che…