Home Mobilità Assegnazione provvisoria, chi non ha superato l’anno di prova può presentare domanda?

Assegnazione provvisoria, chi non ha superato l’anno di prova può presentare domanda?

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Il 27 giugno 2024 è stato sottoscritto l’accordo tra i rappresentati del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dei sindacati di categoria per la disposizione a regolamentare l’assegnazione provvisoria e le successive utilizzazioni.

Si arriverà alla penultima settimana di luglio per la scadenza delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria. Da alcune fonti sindacali e ministeriali, la domanda potrebbe essere presentata dal 10 o 11 luglio fino al 24 luglio per un totale di 14/15 giorni di apertura dei tempi.

Nel frattempo, proviamo a fare chiarezza su alcune domande frequenti.

LEGGI TUTTE LE FAQ

D) I docenti con contratto a tempo determinato finalizzato alla trasformazione in contratto a tempo indeterminato che hanno rinviato o non hanno superato l’anno di formazione e prova possono presentare la domanda di assegnazione provvisoria?
R) No. I docenti con contratto a tempo determinato per presentare la domanda di assegnazione provvisoria devono aver superato l’anno di formazione e prova volto alla trasformazione dello stesso in contratto a tempo indeterminato.

Rivedi le dirette