Home Mobilità Assegnazione provvisoria, chi non ha superato l’anno di prova può presentare domanda?

Assegnazione provvisoria, chi non ha superato l’anno di prova può presentare domanda?

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Il 27 giugno 2024 è stato sottoscritto l’accordo tra i rappresentati del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dei sindacati di categoria per la disposizione a regolamentare l’assegnazione provvisoria e le successive utilizzazioni.

Si arriverà alla penultima settimana di luglio per la scadenza delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria. Da alcune fonti sindacali e ministeriali, la domanda potrebbe essere presentata dal 10 o 11 luglio fino al 24 luglio per un totale di 14/15 giorni di apertura dei tempi.

Nel frattempo, proviamo a fare chiarezza su alcune domande frequenti.

LEGGI TUTTE LE FAQ

D) I docenti con contratto a tempo determinato finalizzato alla trasformazione in contratto a tempo indeterminato che hanno rinviato o non hanno superato l’anno di formazione e prova possono presentare la domanda di assegnazione provvisoria?
R) No. I docenti con contratto a tempo determinato per presentare la domanda di assegnazione provvisoria devono aver superato l’anno di formazione e prova volto alla trasformazione dello stesso in contratto a tempo indeterminato.

Rivedi le dirette