Categorie: Generico

Autonomia a rischio?

Nonostante le rassicurazioni del Ministro cresce fra gli operatori scolastici il timore sul regolare avvio del prossimo anno scolastico: manca infatti un mese e mezzo al 1° settembre e le nubi anziché diradarsi sembrano addensarsi.
Intanto c’è la questione della copertura dei posti vacanti che il discusso decreto n. 255 risolve con indicazioni e scadenze tanto precise e tassative quanto difficili da  applicare: l’unificazione della terza e quarta fascia sta creando non pochi problemi e già si segnalano situazioni di contenzioso in molte province; e poi – a settembre – quando i dirigenti scolastici dovranno procedere alle nomine i problemi e le difficoltà si moltiplicheranno: ogni supplente potrà essere iscritto nella graduatoria di 30 scuole e quindi ogni volta che bisognerà attribuire una supplenza le segreterie dovranno impiegare molto più tempo di quanto ne è stato necessario finora.
E fra qualche giorno potrebbe esplodere il problema delle utilizzazioni: il 24 luglio saranno resi noti tutti i risultati dei trasferimenti, ma chi non otterrà la sede richiesta avrà tempo solo pochi giorni per presentare la domanda di utilizzazione.
A settembre dovrebbe entrare in funzione il nuovo regolamento di contabilità, ma le  scuole sono del tutto impreparate per accogliere una novità così importante: tra l’altro il regolamento prevede che il bilancio di previsione venga predisposto dalle scuole entro il 15 ottobre.
E che dire infine sugli organici del personale  ATA, di cui a tutt’oggi nulla è dato di sapere?
Ed è sconcertante che con una situazione così difficile e complessa i sindacati non riescano ad assumere una iniziativa unitaria: in questa fase ciascuna organizzazione sembra attenta più a tenere sotto controllo le logiche politiche che a prendere posizione a difesa della scuola. E così mentre Cgilscuola è stata impegnata quotidianamente a lanciare proclami contro il Ministro, l’Anp non si è resa subito conto delle incongruenze di taluni provvedimenti.
A settembre l’anno scolastico potrebbe iniziare davvero male; per i dirigenti scolastici, che tra l’altro sono ancora privi di contratto di lavoro e forse ancora lo saranno a settembre, le difficoltà dell’anno appena concluso potrebbero rappresentare solo un modesto antipasto del menu che si profila per il 2001/2002.
E se le scuole non dovessero reggere l’impatto di tutte queste difficoltà?
Poco male: si dimostrerebbe che troppa autonomia è dannosa e che Ministero e Direzioni Regionali dovrebbero avere maggiori poteri.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

65 scuole siciliane studieranno il dialetto. Parte il progetto “Non solo mizzica”

In Sicilia si studierà il dialetto a scuola, grazie a un finanziamento di oltre 400 mila…

29/04/2024

Prove scritte maturità tra meno di due mesi: cosa devono sapere i docenti impegnati nelle commissioni?

La maturità 2024 si avvicina: il 19 giugno verrà proposta agli studenti la prima prova…

29/04/2024

Percorsi abilitanti docenti, le pagine delle Università per informazioni e bandi

Sono 51.753 i posti disponibili per i percorsi delle istituzioni universitarie e AFAM di formazione iniziale e…

29/04/2024

Dati sensibili scuola: due pesi e due misure

In materia di diritto alla protezione dei dati personali e del diritto alla riservatezza sancito…

29/04/2024

“Cos’è un Aristotele?”, il commento degli studenti americani è virale. Il dibattito: la scuola italiana prepara meglio ma fa male

In questi giorni i social sono invasi dai testi delle nuove canzoni della popstar statunitense…

29/04/2024

Programmi scolastici noiosi? Ecco qualche idea

Buongiorno, ho letto con interesse l'articolo in cui alcuni studenti e professori esprimono il loro…

29/04/2024