Home Concorsi Bando concorso scuola, prova scritta: 50 quesiti in 100 minuti, ecco come...

Bando concorso scuola, prova scritta: 50 quesiti in 100 minuti, ecco come si svolge

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Concorso docenti Pnrr 2, ci siamo: oggi è stato pubblicato il bando del concorso docenti 2024.

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, è possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado.

Concorso docenti, prova scritta: come si svolge?

La prova scritta, sia per il concorso infanzia e primaria che per la secondaria, è computer-based ed è valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. tipologie di posto per le quali il candidato partecipa. Le prove si svolgono nella regione per la quale i candidati partecipano al concorso.

La prova dura 100 minuti ed è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:

  • Quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didatticometodologico, così distribuiti:
  1. dieci quesiti di ambito pedagogico;
  2. quindici quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  3. quindici quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • Cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • Cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale. Non si dà luogo alla previa pubblicazione dei quesiti.

LEGGI IL BANDO INFANZIA E PRIMARIA

LEGGI IL BANDO SECONDARIA

I corsi di preparazione per infanzia e primaria

I corsi di preparazione alla prova scritta per scuola secondaria

I corsi di preparazione alla prova orale per secondaria