Didattica

ChatGpt-4o, strumento potentissimo: a cosa può servire? Come può migliorare il lavoro dei docenti?

ChatGPT-4o, appena lanciato, è un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, utilizzato per generare testo in modo naturale e coerente. Nella didattica, può essere impiegato per creare contenuti educativi personalizzati, rispondere domande degli studenti in tempo reale, supportare l’apprendimento delle lingue e facilitare la creazione di esercizi interattivi. La sua capacità di adattarsi a vari livelli di complessità lo rende uno strumento versatile per migliorare l’efficacia e l’interattività dell’insegnamento. VAI AL CORSO

Si parla sempre più di Intelligenza artificiale. A ribadire l’importanza delle competenze nello sviluppo delle nuove economie è stato anche il Segretario Generale dell’OCSE Mathias Cormann (fonte Agenda Digitale): il mondo del lavoro “richiede nuove abilità per navigare con successo nell’era digitale e ambientale che stiamo vivendo”.

Per questi motivi è estremamente importante che l’istruzione e quindi il mondo scolastico sia allineato a queste nuove esigenze e che sia in grado di fornire gli strumenti utili agli studenti per interpretare correttamente questo nuovo contesto sociale oltre che tecnologico.

Inoltre, non bisogna sottovalutare le ricadute dell’uso sempre più comune dell’intelligenza artificiale nella didattica. Ci sarà un vero e proprio ripensamento del modo di insegnare?

I punti tematici

Da GPT 3.5 a 4o

  • Panoramica sulle funzionalità di ChatGPT
  • Registrazione e primo utilizzo
  • Modelli linguistici principali
  • Sfruttare al Meglio ChatGPT 4o per la produttività e la didattica
  • Funzionalità di ChatGPT 4o
  • Strategie per integrare ChatGPT 4o in flussi di lavoro e attività didattiche.
  • Valore aggiunto del suo utilizzo rispetto ad altri modelli (3.5 e 4)

Sfruttare al Meglio ChatGPT 4o

  • Il mondo della formazione ed il ruolo del docente di fronte alla sfida di ChatGPT 4o
  • Rilettura delle potenzialità ChatGPT 4o a partire dal Beijing Consensus e dalle indicazioni Unesco su GenAI in educazione
  • Analisi ChatGPT 4o alla luce dell’AI Act del’UE

Il corso

Su questi argomenti il corso Chatgpt-4o: potenzialità, questioni etiche e impatto sulla didattica, in programma dal 7 giugno, a cura di Ivano Stella e Aluisi Tosolini.

VAI ALL’ALTRO CORSO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE:

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Dop: strategie di intervento in classe

Leggere il disagio nascosto dei nostri giovani

Redazione

Articoli recenti

Abilitazione estero docente immessa in ruolo Pisa

Il Tribunale Ordinario di Pisa accoglie il ricorso dello studio B&Z, riconoscendo il diritto della…

17/06/2024

Troppe armi scuola, presto metal detector? Una dirigente: “Dobbiamo intervenire, è un’emergenza criminale”

A scuola circolano troppe armi? Secondo una dirigente scolastica della provincia di Napoli, come riporta…

17/06/2024

Lotta contro la dispersione scolastica e promozione della lettura, nasce il progetto della Rete di biblioteche scolastiche

Quando si condividono con qualcuno idee, obiettivi e strategie operative, non è mai una buona…

17/06/2024

Maturità 2024, come funziona per le scuole italiane nel mondo?

Ad attendere l’inizio delle prove conclusive per la scuola secondaria sono migliaia di studenti e…

17/06/2024