Categorie: Generico

Come redigere il POF

Innnanzitutto va sottolineato che il POF è espressamente richiamato al primo comma dell’art. 3 del regolamento sulla autonomia scolastica che recita:
"Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano dell’offerta formativa. Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole"
Ma il POF non si riduce ad  una "revisione" o ad una estensione del "Progetto educativo di Istituto"; infatti l’art. 3 dello stesso regolamento sottolinea che esso "riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa".

In questa prima nota suggeriamo un percorso da seguire per far sì che la redazione del Piano si inserisca in un vero e proprio processo di ricerca e sperimentazione e si trasformi in una occasione per sviluppare quella autonomia di ricerca che, se correttamente interpretata ed attuata, potrà contribuire in modo decisivo alla riqualificazione del nostro sistema scolastico.

Schematizzando, prima di redigere materiale il testo del Piano sarà indispensabile

• Analizzare sistematicamente  il fabbisogno educativo e formativo degli alunni e del territorio in generale
• Elaborare e mettere a punto le idea-guida, i principi educativi ai quali ispirare l’attività della singola istituzione scolastica
• Approvare formalmente criteri ed obiettivi generali

A questo punto si è pronti per passare alla fase di stesura ed approvazione del documento che possiamo ulteriormente articolare in altre sottofasi

• Stesura dell’ "indice" del documento
• Sviluppo progettuale
• Discussione del documento sia all’interno della istituzione scolastica (collegio dei docenti – consiglio di istituto – comitato/associazione dei genitori e, nelle scuole superiori, degli studenti)
• Approvazione formale del documento
• Comunicazione interna e esterna

L’ultimo aspetto è quella della progressiva ridefinizione del Piano.
Il documento deve contenere strumenti "autocorrettivi", deve cioè indicare in che modo se ne possa verificare e valutare l’efficacia e l’efficienza e, soprattutto, di quali strumenti la scuola intenda dotarsi per poterlo correggere e migliorare, adeguandolo via via ai mutamenti del contesto sociale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Un’alunna: “Il benessere della classe dipende dal carattere dei docenti”. Una prof: “Insegnare senza empatia è impossibile”

Si parla spesso di disagio generazionale. Il quotidiano La Repubblica ha intercettato le sensazioni di…

29/04/2024

Le minoranze linguistiche in Italia: una mostra e un podcast, il progetto Voci Nascoste

In Italia esistono lingue antiche tuttora in uso, un ricco patrimonio linguistico ancora vivo e…

29/04/2024

Asia sud-orientale, il caldo ferma le lezioni frontali: 33 milioni di studenti casa

Le recenti incursioni degli anticicloni - oceanico, indiano o africano - stanno comportando sempre più…

29/04/2024

Sempre più coding nelle scuole, ecco i benefici per i ragazzi

Lo studio del coding è sempre più importante nelle scuole perché sviluppa la capacità di…

29/04/2024

Scuola in carcere: perché votare la lista COBAS SCUOLA alle elezioni CSPI del 7 maggio

Il CESP, associazione culturale fondata dai COBAS nel 1999, ha dato vita, nel 2012, alla La…

29/04/2024

Vannacci classi separate, Bebe Vio: “Mi sembra senza senso. I docenti di sostegno sono utili anche chi non ha disabilità”

In questi giorni l'opinione pubblica si sta concentrando sulle recenti esternazioni del generale Roberto Vannacci,…

29/04/2024