
Il ministero dellâistruzione ha pubblicato il regolamento relativo al concorso ordinario della scuola primaria e dellâinfanzia.
Solo pochi giorni fa, al convegno âRipensiamo insieme la scuolaâ, il ministro dellâistruzione Patrizio Bianchi aveva parlato dei concorsi: âAbbiamo fatto i concorsi, il famoso concorso straordinario e ci stiamo apprestando a partire con quello ordinario. Questo per ridare stabilitĂ ai nostri docenti e per dare anche certezze alle nostre famiglieâ.
Sommando le dichiarazioni del ministro Bianchi e la pubblicazione del regolamento, lâipotesi è quella che si possa partire con il concorso giĂ entro il prossimo mese di dicembre.
TESTO DEL DECRETO
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
- Abilitazione conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito allâestero o riconosciuto in Italia;
- Diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito allâestero o riconosciuto in Italia, in particolare: per la primaria, titolo conseguito entro lâas 2001-2002 al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dellâistituto magistrale, iniziati entro lâanno scolastico 1997-1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27; per lâinfanzia, titolo conseguito entro lâas 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dellâistituto magistrale, iniziati entro lâanno scolastico 1997-1998, incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla CM 11 febbraio 1991, n. 27
Per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno.
Per quanto riguarda la prova scritta, previsti 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. Per la valutazione alla prova vengono assegnati massimo 100 punti, la prova è superata da chi consegue almeno 70/100 ed è suddivisa cosÏ:
- Posti comuni, 40 quesiti volti allâaccertamento delle competenze e delle conoscenze in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dellâinfanzia;
- Posti di sostegno, 40 quesiti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilitĂ , finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte allâinclusione scolastica degli alunni con disabilitĂ ;
Per entrambe le procedure gli altri quesiti saranno cosĂŹ ripartiti:
- Inglese: 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2;
- Tecnologie digitali: 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti lâuso didattico delle tecnologie per potenziare la qualitĂ dellâapprendimento.
La durata massima della prova orale è di 30 minuti. Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 100 punti, ed è superata da chi consegue almeno 70/100.
La prova consiste nella progettazione di una attivitĂ didattica, comprensiva dellâillustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
La prova valuta anche la capacitĂ di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2, nonchĂŠ della specifica capacitĂ didattica, che nel caso dei posti di sostegno contempla la didattica speciale
Ai titoli è attribuito un punteggio massimo di 50 punti.
Le graduatorie saranno predisposte con un numero di candidati pari al massimo al numero dei posti banditi. Il punteggio finale sarĂ espresso in duecentocinquantesimi.
La Flc Cgil afferma di aver chiesto al Ministero di ricomprendere nel nuovo regolamento concorsuale solo ed esclusivamente le procedure giĂ bandite. âRimane per noi ineludibile lâesigenza di un confronto a tutto tondo con il ministro Bianchi sul tema del reclutamento, che è una delle questioni poste alla base della proclamazione dello stato di agitazioneâ conclude il sindacato.
PROGRAMMA DI ESAMI
TUTTE LE NOTIZIE SUL CONCORSO
Corsi di preparazione al concorso scuola
Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola secondaria.
Per prepararti al concorso, segui il corso Guida alla normativa scolastica, come da ALLEGATO A del concorso ordinario per scuola dellâinfanzia e primaria.
Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente, scuola secondaria.
Per prepararti sui temi pedagogico-didattici, il corso Conoscenze pedagogico-didattiche di base del docente, scuola infanzia e primaria.
Per prepararti sui temi della didattica digitale, il corso e-learning Nuove tendenze della didattica, tra digitale e innovazione, destinato a docenti di ogni ordine e grado.
Ambiti disciplinari
Per prepararsi in ambito disciplinare, area filosofica, classe di concorso A18, segui il corso Preparazione concorso ordinario Filosofia e Scienze umane, a cura di Angelo Morales.
Per prepararsi in ambito disciplinare, area filosofica classe di concorso A19, segui il corso Preparazione concorso ordinario Filosofia e Storia, a cura di Salvatore Di Stefano.
Per prepararti al concorso ordinario in ambito linguistico segui il corso Concorso ordinario Inglese, classe di concorso A24, A25.