Ordinamento scolastico

Decreto scuola: cambia la composizione del CSPI, aumenta il peso dei membri di nomina ministeriale

Con il Decreto Scuola in via di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri potrebbe cambiare la composizione del CSPI.

“La proposta legislativa – si legge nella bozza di relazione tecnica che abbiamo avuto modo di visionare – prevede l’innalzamento del numero complessivo dei componenti del Consiglio, al fine di perseguire una duplice finalità: da un lato, assicurare un maggiore pluralismo culturale in seno al CSPI, ampliando il numero dei componenti nominati dal Ministro dell’istruzione e del merito tra personalità significative dei settori più rilevanti della società; dall’altro, coinvolgere nell’attività del CSPI i genitori degli studenti, attraverso la nomina di 3 componenti  designati dal Forum nazionale delle associazioni dei genitori-FONAGS, organismo consultivo del Ministero da più di vent’anni”.

Attualmente il CSPI è costituito da 36 componenti, di cui:

15 eletti in rappresentanza del personale delle scuole statali;
3 eletti, rispettivamente, uno dalle scuole di lingua tedesca, uno dalle scuole di lingua slovena, e uno dalle scuole della Valle d’Aosta ;  
15 nominati dal Ministro, tra esponenti significativi del mondo della cultura, dell’arte, della scuola, dell’università, del lavoro, delle professioni e dell’industria, e dell’associazionismo professionale (di questi, 3 esperti sono designati dalla Conferenza unificata Stato-regioni, città e autonomie locali, e 3 esperti sono designati dal CNEL);
3 nominati dal Ministro, in rappresentanza delle scuole pareggiate, parificate e legalmente riconosciute, e delle scuole dipendenti dagli enti locali.

La modifica introdotta prevede che la nuova composizione del CSPI passi da 36 a 45 membri; resterà invariata la componente elettiva (18 membri di cui 3 in rappresentanza delle minoranze linguistiche).
I membri nominati dal Ministro diventeranno di fatto 27: 15 esclusivamente tra esponenti significativi del mondo della cultura, 3 designati dalla Conferenza unificata Stato-Regioni e 3 dal CNEL, 3 in rappresentanza delle scuole non statali e 3 su designazione delle associazioni dei genitori.

La nuova composizione del CSPI modificherà gli “equilibri” politici interni al massimo organo collegiale del nostro sistema scolastico; la novità non mancherà di suscitare proteste.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

La principale domanda degli adolescenti: “Cosa farò da grande”?

Chiara Bidoli, editorialista, sull’inserto Corriere Salute, della nota testata giornalistica Corriere della Sera del 19…

17/06/2024

Maturità 2024 e stress, la psicoanalista Lucattini: “Aspettative dei genitori elevate tra le principali cause”

Dopodomani, 19 giugno, iniziano gli esami di maturità 2024 e, come abbiamo già trattato, molti…

17/06/2024

Concorso docenti religione cattolica, compila la domanda con noi – DIRETTA 18/06 ore 17,00

Dopo ben quaranta anni (1984) dal concorso ordinario dedicato agli IRC e dopo venti anni…

17/06/2024

Chi è in GPS può essere presente anche in graduatoria ATA? Risponde l’esperto

Tra poco più di dieci giorni scadrà il termine ultimo per la presentazione della domanda…

17/06/2024

Il Puntino che aveva dei piani. Racconto-Fiaba di Vanessa Nerone

“Storia di un Puntino che aveva dei piani”, 14,00 Euro,  anche in E-Book, TS Edizioni,  di Vanessa…

17/06/2024

Gramellini: “Ero in una scuola e i ragazzi non sapevano ci fossero gli Europei”. Le accuse: “Impossibile, le lezioni sono finite”

Il giornalista e conduttore Massimo Gramellini è stato ampiamente criticato sul web, specialmente su X,…

17/06/2024