Home Didattica “I giovani di oggi sono maleducati e non hanno più valori”: come...

“I giovani di oggi sono maleducati e non hanno più valori”: come smontare gli stereotipi e capire il disagio dei ragazzi?

CONDIVIDI

Gli stereotipi sui giovani di oggi spesso li dipingono come dipendenti dalla tecnologia, disinteressati alla politica e poco inclini al sacrificio. Vengono considerati egocentrici, con poca pazienza e scarse competenze sociali a causa dell’uso massiccio dei social media. Ma è davvero così? VAI AL CORSO

Queste nuove generazioni io non le capisco. Noi non eravamo così!”. “Gli studenti di oggi sono estremamente fragili sul piano emotivo e poi non hanno regole”. “Cellulari e social media hanno modificato il loro cervello. Il danno ormai è fatto!”.

Tanti insegnanti (e genitori) sono disorientati di fronte a quella sorta di insondabile mistero che sono le nuove generazioni oggi: un dedalo di vissuti, emozioni, sensibilità, contraddizioni, insicurezze, che causa certamente significativi disagi nella vita dei minori, ma che rendono peraltro più alta la probabilità dell’errore educativo (anche grave e in totale buona fede) da parte degli adulti.

Per questo motivo bisogna acquisire una maggiore consapevolezza di alcune nuove criticità psicologiche e sociali che caratterizzano la vita degli allievi, per poter intervenire con strategie educative e relazionali più mirate ed efficaci e aiutarli così maggiormente nel loro complesso e difficile percorso di crescita.

Punti tematici

  • Le nuove criticità che caratterizzano gli studenti: i casi sempre più frequenti di ansia, frustrazione, bassa autostima, ritiro sociale, atti autolesionistici, desensibilizzazione e apatia; il disagio di fronte ai cambiamenti corporei
  • La complessa fase della costruzione identitaria
  • Cosa è cambiato con l’ingresso degli smartphone e dei social media nella vita dei ragazzi
  • Il difficile rapporto tra funzione affettiva e funzione normativa dell’educazione; i famosi “no che aiutano a crescere”
  • L’ascolto attivo nella relazione con i minori
  • Pressioni ingestibili dei genitori sui figli, per la loro performance, per il loro “successo”
  • La gestione del fallimento
  • La cultura del noi, cooperativa e non centrata sulla competizione
  • Insegnare agli studenti a riconoscere, comprendere ed esprimere meglio le proprie emozioni
  • Educare all’empatia e alla presa in carico dei bisogni degli altri
  • Nuovi e “insospettabili” punti di forza delle nuove generazioni

Il corso

Su questi argomenti il corso Leggere il disagio nascosto dei nostri giovaniin programma dal 5 giugno, a cura di Giovanni Morello.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Intelligenza artificiale al servizio dei docenti

Dop: strategie di intervento in classe

ChatGpt-4o: potenzialità, questioni etiche e impatto sulla didattica