Categorie: Generico

“L’educazione delle bambine”, il 30 marzo presso l’università di Milano-Bicocca

Gli stereotipi di genere sembrano ancora dominare la cultura diffusa e in particolare proporre modelli esasperati di femminilità o all’opposto forme ancora tradizionali dei ruoli femminili, poco corrispondenti alla realtà, ma capaci di influenzare l’immaginario, condizionare le crescite delle bambine e le loro scelte. Al tempo stesso, scuole e altre agenzie formative spesso risentono della mancanza di una formazione specifica adatta a proporre  un’educazione di genere piuttosto che un’educazione ‘neutra’, che ignora, cioè, le differenze tra femmine e maschi. 
Di questi i temi, peraltro di grande attualità, si parla nell’incontro “L’educazione delle bambine”, che si terrà il 30 marzo presso l’Aula Martini dell’Università di Milano-Bicocca. L’evento è organizzato dal dipartimento di Scienze umane per la Formazione Riccardo Massa e Abcd, il centro interdipartimentale per lo studio dei problemi di genere dell’Università di Milano-Bicocca. L’incontro viene aperto da Silvia Kanizsa, preside della Facoltà e da Carmen Leccardi direttora di Abcd ed è coordinato da Maria Grazia Riva, docente di clinica della formazione.
 
Dalla parte delle bambine, oggi       
Scopo dell’incontro è proporre una riflessione a partire dai modelli femminili contrastanti presenti nella società attuale e sull’impatto che essi hanno nella formazione di bambine e ragazze. Sono passati più di trent’anni dall’uscita del saggio di Elena Gianini Belotti “Dalla parte delle bambine”, il testo che è diventato uno dei riferimenti principali della pedagogia di genere. Cosa è cambiato da allora nel rapporto tra educazione e genere femminile nel’infanzia? La relazione di apertura è affidata a Egle Becchi, professore emerito dell’Università di Pavia che ha condotto numerose ricerche sulla condizione e l’immagine dell’infanzia nel passato. A seguire, un dibattito e una tavola rotonda con numerosi ospiti che provengono da contesti diversi, dalle istituzioni al privato sociale, dal mondo della comunicazione alle associazioni. Fra gli altri, Marina Piazza, Alessandro Sala e Gabriella Mariotti.
 
Tra famiglia e scuola 
Come si pongono la famiglie e la scuola rispetto all’educazione delle bambine? C’è un preparazione culturale, una riflessione sul significato dell’educazione di genere? «Le agenzie educative – afferma Barbara Mapelli, docente dell’Università di Milano-Bicocca cui è affidata la presentazione dell’incontro – hanno oggi il difficile compito di dar vita a una comunicazione che tenga conto dei cambiamenti dell’identità femminile e delle diverse relazioni tra uomini e donne». Come fornire alla famiglia e alla scuola gli strumenti per filtrare e rielaborare i messaggi provenienti dall’esterno e per essere in grado di proporre modelli alternativi di femminilità? A queste domande proveranno a rispondere studiosi e studiose di ambito accademico come Susanna Mantovani, Prorettore dell’Università di Milano-Bicocca, Stefania Ulivieri Stiozzi, docente di teoria e modelli della consulenza pedagogica e Alessandra Aresu, studiosa di processi educativi nella cultura cinese, professionisti della formazione come Dafne Guida e Isabella Landi, consulenti pedagogiche, e Roberto Fantini, insegnante di filosofia che si occupa come volontario di educazione ai diritti umani per Amnesty International.
 
Tra istituzioni e mass media  
Non solo scuola e famiglia hanno responsabilità formative; le istituzioni, i media, la pubblicità svolgono un ruolo imprescindibile nella trasmissione di modelli culturali. «l media – continua Barbara Mapelli – da una parte sembrano ancora legati a stereotipi femminili di tipo tradizionale, dall’altra propongono modelli di donna-oggetto». Eppure l’identità femminile è molto cambiata negli ultimi anni, e sempre più donne sono presenti nel mondo del lavoro e nelle istituzioni a ogni livello. Per fare il punto sulla questione, al dibattito partecipano Maria Ferrucci, sindaco di Corsico, Ico Gasparri e Liliana Barchiesi, che hanno esplorato l’universo femminile attraverso la fotografia, e Assunta Sarlo, giornalista impegnata nei temi sociali e di genere e cofondatrice nel 2005 del movimento “Usciamo dal Silenzio”, tuttora attivo sulle questioni politiche che riguardano le donne.
Per scaricare il programma dell’evento clicca qui
Redazione

Articoli recenti

Classi separati per disabili, le parole del generale Vannacci per il Codacons sono da reato penale: esposto in 104 procure

Dopo la petizione on line su Change.org per ritirare la candidatura leghista del generale Vannacci…

01/05/2024

GPS 2024-2026, l’algoritmo che scavalca gli aspiranti in caso di preferenze mancanti sarà lo stesso dei bienni già trascorsi

Tra le criticità più gravi del meccanismo delle nomine da GPS, resta senza dubbio il…

01/05/2024

Una poesia per il 1° maggio

In occasione del 1° maggio in una filastrocca la scrittrice Maria Assunta Oddi celebra l’importanza…

01/05/2024

Primo maggio, Valditara: valore fondamentale. Frassinetti: la scuola dà titoli qualificati per l’occupazione, dati incoraggianti. Manifestazione Snals Napoli

È il primo maggio e i massimi rappresentati dell’Istruzione in Italia rimarcano l’importanza del lavoro…

01/05/2024

GAE, graduatorie d’istituto prima fascia: domanda di aggiornamento dal 29 aprile al 13 maggio 2024

In riscontro a quanto previsto dall’art. 10 comma 6 del decreto 37 del 29 febbraio…

01/05/2024