Categorie: Personale

La prima versione in italiano del “Lancillotto”

Finora erano conosciute solo copie in lingua originale. Cinquantasei fogli e un mistero. Scoperto per caso in una villa in Liguria. La storia e la donazione alla Fondazione Franceschini di Firenze. Il testo, un manoscritto medievale, è stato donato alla Fondazione Franceschini di Firenze, contenente l’unica traduzione in italiano antico conosciuta ad oggi del “Lancelot en prose”, il più noto romanzo arturiano risalente al XIII secolo. Secondo gli studiosi, potrebbe trattarsi dello stesso testo letto da Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, tutti appassionati della grande storia d’amore tra Ginevra e Lancillotto. Il manoscritto, un frammento trecentesco di 56 fogli di un codice allestito a Firenze, è stato scoperto per caso in una villa in Liguria e affidato dai proprietari al ricercatore Luca Cadioli, che ne ha fatto oggetto della sua tesi di dottorato all’Università di Siena.
“Ho capito subito che si trattava di qualcosa di speciale – racconta lo studioso – Ho cercato di stabilire se si trattasse di una copia di testi già noti, ma in breve ho scoperto che era una traduzione letterale. E’ un ritrovamento molto importante, in sostanza si mette fine ad un’anomalia visto che finora erano conosciute solo copie in lingua originale. Si può dire che questo manoscritto entra di diritto nella storia della letteratura italiana del XIV secolo”. Il codice è composto da otto quaderni non rilegati, in pergamena di riuso. La numerazione dei fogli arriva fino a pagina 296, segno che il codice doveva contenere il romanzo fin dal suo inizio. I copisti impegnati nella scrittura sono due, entrambi toscani, uno dei quali risultato più competente dell’altro. Il testo è disposto su due colonne e intervallato da ampi spazi bianchi dedicati ad accogliere miniature, che non furono però mai realizzate. Grazie a una serie di complesse ricerche è stato possibile localizzare l’opera proprio a Firenze, e datarla intorno alla metà del 1300.
Il manoscritto sarà presentato al pubblico nella sede della Fondazione, a Firenze, alla presenza dei massimi esperti della letteratura cortese tra cui il professore Lino Leonardi, docente di filologia romanza all’Università di Siena. Ulteriori informazioni: www.fefonlus.it e la presentazione in streaming: http://www.youtube.com/user/fefonlus

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Il Puntino che aveva dei piani. Racconto-Fiaba di Vanessa Nerone

“Storia di un Puntino che aveva dei piani”, 14,00 Euro,  anche in E-Book, TS Edizioni,  di Vanessa…

17/06/2024

Gramellini: “Ero in una scuola e i ragazzi non sapevano ci fossero gli Europei”. Le accuse: “Impossibile, le lezioni sono finite”

Il giornalista e conduttore Massimo Gramellini è stato ampiamente criticato sul web, specialmente su X,…

17/06/2024

Ferie del personale scolastico, possono essere rinviate in caso di malattia: parere ARAN

La giornata di ferie chiesta da una collaboratrice scolastica deve essere sospesa o confermata nel…

17/06/2024

Sei in condotta perché il padre si scorda di pagare i 20 euro previsti come punizione per un’occupazione, la madre: “Assurdo”

Una brutta sorpresa per una studentessa nel momento in cui ha visionato la pagella di…

17/06/2024

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024