Categorie: Personale

Legittimo il licenziamento per uso distorto dei permessi per assistere il disabile

La Cassazione, con sentenza n. 5574 del 22 marzo 2016 torna ad occuparsi di coloro che  utilizzano i permessi ex legge 104/92 per scopi diversi dall’assistenza del disabile.

Nella specie, ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore che era stato “beccato” a fare altro, invece di occuparsi del parente assistito, al quale aveva dedicato sono poco più di 4 ore dei 3 giorni di permesso mensili concessi dal datore di lavoro.

 

{loadposition bonus}

 

Secondo la Corte d’Appello prima, e della Cassazione poi, la sanzione doveva “ritenersi proporzionata all’evidente intenzionalità della condotta e alla natura della stessa, indicativa di un sostanziale e reiterato disinteresse del lavoratore al rispetto delle esigenze aziendali e dei principi generali di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, senza che potesse rilevare in senso contrario, stante l’idoneità della condotta a ledere il rapporto fiduciario, la sussistenza di un marginale assolvimento dell’obbligo assistenziale”.

Il lavoratore, nell’utilizzare i permessi mensili “per scopi estranei a quelli per i quali sono stati concessi”, aveva posto in essere un comportamento che la Corte ha definito “oggettivamente grave, tale da determinare nel datore di lavoro la perdita della fiducia nei successivi adempimenti e idoneo a giustificare il recesso per giusta causa.

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Lara La Gatta

Articoli recenti

Ricorso contro gli esiti della prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove preselettive del Concorso ordinario per Dirigenti…

17/06/2024

Maturità 2024, Flavio Briatore, già bocciato dal padre-maestro, si diploma da privatista con una tesina molto particolare

Una delle personalità che fa sempre molto parlare di sé, stiamo parlando dell'imprenditore Flavio Briatore,…

17/06/2024

Estrazione lettera orale maturità oggi in riunione plenaria: il 96,4% dei maturandi è stato ammesso, i dati per regione

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, è il giorno della riunione plenaria delle commissioni d'esame…

17/06/2024

Maturità 2024: commissari “in estinzione”, tra i sostituti docenti pensionati. Di Meglio (Gilda): “Compensi ridicoli”

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, si svolge nelle varie scuole la riunione plenaria delle…

17/06/2024

Maturità 2024, disponibile la Guida rapida all’applicativo Commissione web

"Commissione web" è l'applicativo realizzato dal Ministero per la gestione delle attività connesse agli esami…

17/06/2024

Concorsi 24 mesi ATA, chiarimenti sullo scioglimento della riserva [NOTA]

Sono scaduti il 30 maggio scorso i termini per presentare domanda per le cosiddette graduatorie…

17/06/2024