Home Politica scolastica Manovra 2025, Flc Cgil: “Istruzione e ricerca sotto attacco, 3.794 docenti in...

Manovra 2025, Flc Cgil: “Istruzione e ricerca sotto attacco, 3.794 docenti in meno nel 2025”

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

La legge di bilancio 2025 in approvazione segna un duro colpo per il mondo dell’istruzione e della ricerca. La FLC CGIL denuncia tagli di oltre 5 miliardi di euro che penalizzano pesantemente stipendi e organici, con conseguenze dirette su scuola, università e alta formazione artistica e musicale (Afam).

Stipendi bloccati e aumento dell’inflazione

Secondo quanto affermato dal sindacato, il Contratto Istruzione e Ricerca 2022/24, già in scadenza, non prevede incrementi significativi: il modesto aumento dello 0,22% sul salario accessorio si traduce in soli 5 euro mensili per il personale. Questo, sommato agli incrementi precedenti, porta a un aumento complessivo del 6%, ampiamente insufficiente rispetto a un’inflazione che ha raggiunto quasi il 18%. La perdita di potere d’acquisto per il personale scolastico e accademico è evidente, con un gap salariale che colloca la categoria tra le meno retribuite in Europa.

Tagli agli organici

I tagli non si fermano agli stipendi. La Flc Cgil sostiene che nel 2025, il saldo tra assunzioni e riduzioni di posti nella scuola sarà negativo: 3.794 docenti in meno, cui si aggiungono ulteriori 2.200 posti ATA tagliati nel 2026. Anche per università, ricerca e Afam si registra una riduzione del turn over, posticipato al 2026 con un decremento del 25%.

Le priorità del Governo

Mentre l’istruzione pubblica subisce pesanti decurtazioni, la manovra destina risorse significative ad ambiti come le spese militari e i contributi per le scuole paritarie private. La FLC CGIL accusa il Governo di ignorare il valore strategico di scuola e ricerca, puntando invece su interventi che favoriscono lobby e interessi privati.

La FLC CGIL annuncia nuove mobilitazioni per il 2025, dopo due scioperi e numerose manifestazioni già svolte. L’obiettivo è contrastare i provvedimenti che danneggiano il sistema educativo e tutelare i diritti del personale scolastico e accademico.