Attualità

Pinocchio, dal Grillo parlante alla Fata Turchina: il burattino compie 142 anni

Il burattino più famoso del mondo compie 142 anni il 7 luglio: infatti proprio in questa data, nel 1881, compariva su “Il giornale dei bambini”  la prima puntata de “La storia di un burattino”.
Le puntate successive uscirono il 14 luglio, il 4 e 18 agosto, l’ 8 e 15 settembre, il 20 e 27 ottobre.
Il successo editoriale fu incredibile e indusse l’autore Carlo Lorenzini a scrivere una storia completa (e per la verità con un finale ben diverso da quello originario): nel 1883 esce così il libro “Le avventure di Pinocchio”.
Il volume diventò ben presto un vero e proprio caso letterario tanto da indurre Benedetto Croce a scrivere che «il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità»;  e lo stesso Croce inserì il libro fra le grandi opere della letteratura italiana.

Il libro vanta un numero incredibile di edizioni e di traduzioni, tanto che la stessa Fondazione Nazionale Collodi non è in grado di fare una stima precisa.
Sappiamo però che Pinocchio è la seconda opera mondiale più tradotta e la prima italiana.
La fortuna del libro è legata certamente alla storia del burattino che, dopo aver “disobbedito” agli insegnamenti di Babbo Geppetto e dopo mille peripezie che lo portano anche a rischiare la vita, comprende alla fine il valore dello studio e del lavoro e, una  mattina, svegliandosi, si accorge di essere diventato un bambino in carne ed ossa.

A Pinocchio si sono ispirati film che sono entrati nell’immaginario collettivo dei bambini e degli adulti: si va dal Pinocchio di Walt Disney fino al costosissimo film di Benigni del 2002 e allo sceneggiato televisivo di Luigi Comencini con Nino Manfredi-Geppetto, Andrea Balestri-Pinocchio e Gina Lollobrigida-Fata turchina.
La straordinaria importanza di Pinocchio nella cultura del Novecento è dimostrata anche dai tanti elementi del libro diventati modi di dire proverbiali: “il gatto e la volpe”, “il grillo parlante”, “le bugie che fanno allungare il naso”, “il paese dei balocchi” e tanti altri ancora.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Il Puntino che aveva dei piani. Racconto-Fiaba di Vanessa Nerone

“Storia di un Puntino che aveva dei piani”, 14,00 Euro,  anche in E-Book, TS Edizioni,  di Vanessa…

17/06/2024

Gramellini: “Ero in una scuola e i ragazzi non sapevano ci fossero gli Europei”. Le accuse: “Impossibile, le lezioni sono finite”

Il giornalista e conduttore Massimo Gramellini è stato ampiamente criticato sul web, specialmente su X,…

17/06/2024

Ferie del personale scolastico, possono essere rinviate in caso di malattia: parere ARAN

La giornata di ferie chiesta da una collaboratrice scolastica deve essere sospesa o confermata nel…

17/06/2024

Sei in condotta perché il padre si scorda di pagare i 20 euro previsti come punizione per un’occupazione, la madre: “Assurdo”

Una brutta sorpresa per una studentessa nel momento in cui ha visionato la pagella di…

17/06/2024

Supplenti annuali, i tre giorni di permesso retribuito per motivi personali non devono essere riproporzionati se già fruiti con le regole del precedente CCNL

Tra le novità contenute nel CCNL 2019/21, una delle più importanti concerne il diritto anche…

17/06/2024

Personale ATA terza fascia 2024, come calcolare il punteggio? Prenota un posto con l’esperto per avere supporto

Per calcolare il punteggio della domanda di terza fascia ATA, è fondamentale considerare titoli di…

17/06/2024