Categorie: Alunni

Quando la maturità diventò esame di Stato

L’esame di Stato è l’esame finale per le scuole secondarie di secondo grado necessario per accedere a gradi di istruzione superiore (quali facoltà universitarie o accademie d’alta formazione artistica, musicale o coreutica). Dalla riforma varata nel 1997, ed entrata in vigore a partire dall’anno scolastico 1998/1999, l’esame è denominato ufficialmente esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore o, in breve, Esame di Stato; la locuzione esame di maturità, pur non avendo più valore ufficiale, è ancora ricorrente nel linguaggio comune e largamente utilizzata per riferirsi anche a esami analoghi all’estero.

Si vuole ricordare un articolo del 1997 preso dall’archivio del corriere della Sera in cui si scriveva: “Il voto sarà in centesimi Nove persone in commissione La nuova maturità entrerà in vigore nel 1999, ma in modo graduale: nel ’99 e nel 2000 verranno introdotte alcune novità, ma solo dal 2001 il nuovo esame entrerà a pieno regime. Ecco i cambiamenti previsti. *Prove scritte – Diventano tre: una di “padronanza dell’italiano”, un’altra su una materia specifica dell’indirizzo, l’ultima sarà decisa in autonomia dalle singole scuole. * Prova orale – Il colloquio verterà su tutte le materie studiate dall’alunno nell’ultimo anno. * La commissione – Sarà formata da un presidente esterno, 4 docenti interni e 4 esterni. * Credito scolastico – Forse la novità maggiore: il consiglio di classe potrà attribuire a ogni alunno nel corso degli ultimi tre anni un “credito” spendibile alla maturità. * Il voto – si esprimerà in centesimi e non più in sessantesimi. Sarà dato dalla somma dei punti delle prove scritte (massimo 45 / 100), dell’orale (massimo 35 / 100) e del “credito” (massimo 20 / 100). Per essere promossi e’ necessario arrivare a 60/100.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Troppo vivace: è il bimbo viene cacciato dalla scuola paritaria

“Troppo vivace, bisognoso di molta attenzione e fonte di distrazione per gli altri bambini della…

26/05/2024

Dante sta nella Costituzione, per Valditara ripudiarlo “è rifiutare noi stessi”: studiare il ‘gigante’ che ha scritto la Divina Commedia è un dovere

"Ripudiare Dante, che è il pilastro della lingua e della cultura italiana, significa rifiutare noi…

26/05/2024

ChatGpt-4o, strumento potentissimo: cosa può servire? Come può migliorare il lavoro dei docenti?

ChatGPT-4o, appena lanciato, è un avanzato modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, utilizzato per…

26/05/2024

Dop scuola, il rifiuto di fare i compiti è un segnale da non sottovalutare: in quali casi è riconducibile al disturbo?

Captare i segnali di disturbo oppositivo provocatorio (DOP) è cruciale per i docenti, poiché permette…

26/05/2024

Scuola Futura, come formare i docenti alle nuove tecnologie digitali? Le proposte della Tecnica della Scuola

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

26/05/2024