Home Personale Scandalo titoli falsi: assistente amministrativa esclusa dalla graduatoria ATA

Scandalo titoli falsi: assistente amministrativa esclusa dalla graduatoria ATA

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Un posto fisso ottenuto con titoli falsi, scavalcando chi aveva realmente diritto all’assunzione. È questa l’accusa che ha portato all’estromissione di un’assistente amministrativa dalla graduatoria di terza fascia del personale ATA e alla risoluzione del suo contratto a tempo indeterminato.

L’ex dipendente, residente in Campania, avrebbe dichiarato di aver lavorato in una scuola paritaria di Nocera Inferiore, coinvolta in un’indagine della Procura su presunte assunzioni fittizie. L’inchiesta ha portato alla luce oltre 1.500 rapporti di lavoro irregolari tra il 2012 e il 2017, creati con il solo scopo di ottenere punteggi utili per l’inserimento nelle graduatorie delle scuole statali.

Come riporta il Tirreno, secondo gli inquirenti, il servizio dichiarato nelle domande di aggiornamento delle graduatorie ATA è risultato fittizio e determinante per ottenere l’assunzione. Questo sistema fraudolento ha permesso a molti candidati di migliorare il proprio punteggio, danneggiando chi, con titoli e meriti reali, avrebbe avuto diritto a quei posti.

L’indagine ha portato a processo nove persone, accusate di associazione per delinquere, falso e indebita compensazione di crediti inesistenti. Il Tribunale di Nocera Inferiore ha ritenuto provato che numerosi candidati abbiano falsificato le dichiarazioni sui servizi prestati, generando un meccanismo che ha favorito “i furbetti della graduatoria” a scapito di lavoratori onesti.