Scuole occupate, e anche danneggiate; ma ci sono genitori che parlano di “pratiche costruttive”

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Cinquanta anni fa occupare la scuola era anche una forma di “trasgressione” ed era un modo per sottolineare la propria autonomia dalla famiglia e dalle regole convenzionali.
Tutti sapevano benissimo che la pratica della occupazione delle scuole è illegittima, e nessuno studente si sarebbe aspettata l’approvazione di parenti e genitori.
Adesso, le cose vanno diversamente e ci sono anche padri e madri che considerano le occupazioni delle scuole “pratiche costruttive” e che, talora, sottovalutano persino i danni che i ragazzi (non tutti e non sempre) provocano all’interno degli edifici scolastici.
E ci sono casi curiosi, come quello di madri (padri quasi mai) che nei giorni dell’occupazione si presentano davanti ai cancelli delle scuole per portare panini, bibite e qualche altro genere di conforto ai figli impegnati in assemblee e gruppi di studio all’interno dell’edificio.
Insomma, sembra l’occupazione della scuola non abbia neppure la funzione di segnare il distacco dalla famiglia e dalle convenzioni quotidiane.