Università e Afam

Studiare e lavorare in Italia è difficile

Se in Europa è normale studiare e lavorare, in Italia è molto difficile.

Secondo i dati Eurostat, i giovani tra i 15 e i 34 anni che oltre a lavorare stanno studiando sono solo il 4,8% del totale.

Inoltre tra la popolazione totale in questa fascia di età, coloro che studiano in Italia sono poco meno della media europea, e coloro che allo stesso tempo non hanno un’occupazione ma studiano sono decisamente di più, il 34,2% contro il 27,9%.

I dati vengono riportati da un articolo de Linkiesta.it

E allora, in Nazioni come i Paesi Bassi, Danimarca, Svizzera, quasi metà degli adolescenti lavora e studia allo stesso tempo, mentre solo lo 0,9% dei coetanei italiani lo fa.

E la situazione non è mutata molto negli anni, se non per la fascia tra i 30 e i 34 anni negli ultimi tempi.

Inoltre, prosegue Linkiesta.it, “contrariamente a quello che accade negli altri Paesi, nel nostro sono di più i 30enni studenti lavoratori che i 20enni, il 6,8% contro il 4,6%.

Questo deriva dal grande ritardo con cui riusciamo a fare quelle tappe che altrove vengono smarcate prima, come laurearsi e trovare un lavoro. Che si riesca a ottenere un impiego, magari continuando a frequentare l’università da fuori corso, in Italia accade verso i 30 anni mentre in Germania a 24.

Tra l’altro, negli ultimi 6 anni, mentre per i diplomati vi è stata una crescita di coloro che hanno svolto esperienze formative nel mondo del lavoro (dal 27,7% dei maturandi 2010-2012 al 37,2% tra quelli del 2014-2016), per quanto riguarda i laureati c’è stato un passo indietro: il 41,2% di chi aveva finito l’università tra 2010 e 2012 aveva fatto qualche stage, ma si è scesi al 36,6% per i laureati nel 2014-2016″.

Qui l’Istat intende anche stage gratuiti e alternanza scuola lavoro.

Sia tra i diplomati che tra i laureati, si legge su Linkiesta.it, solo una piccola minoranza ha trovato lavoro grazie a precedenti esperienze nella stessa impresa durante gli studi, il 6,9% tra i diplomati e il 7,8% tra i laureati. E solo l’1,6% e il 5,6% rispettivamente hanno giovato di segnalazioni di scuola o università.

La rete di amici, conoscenti e parenti rimane tra gli strumenti più usati, addirittura nel 40,6% dei casi nel caso dei diplomati.

La proporzione di occupazione precaria è inizialmente enorme, del 51,7% tra i laureati nel periodo 2014-2016 e del 64,4% tra i diplomati. Scende, poi, ma rimane decisamente elevata, al 27,7% e 35,8%, per esempio a 4-6 anni dall’inizio del lavoro, ovvero quando si è anche più che trentenni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Assegnazione provvisoria, è utile sapere che la richiesta di ricongiugnimento va valutata bene per non perdere punti preziosi

Tra poco più di un mese sarà tempo di mobilità annuale, ci sarà la presentazione…

18/05/2024

Movimenti docenti: secondo Cisl Scuola non incidono in modo significativo sulla continuità didattica

Arrivano dalla segreteria nazionale CISL Scuola alcuni dati interessanti sui movimenti del personale docente, dati…

18/05/2024

Trieste, incontro cancellato sul tema dei migranti all’IC Svevo. Gli interventi di due assessori regionali e della direzione dell’USR

Annullato il previsto incontro tra alcune classi seconde e terze della scuola secondaria di primo…

18/05/2024

Mobilità 2024/25, le tabelle con i posti rimasti dopo i movimenti provincia per provincia cura di FGU GILDA UNAMS

Gilda degli Insegnanti di Benevento FGU GILDA UNAMS ha elaborato i posti rimasti dopo i…

18/05/2024

Chico Forti torna in Italia, come un caso giudiziario così noto può essere approfondito scuola

Dopo 24 anni anni Chico Forti rientra in Italia. Ad annunciarlo è stata la premier…

18/05/2024

Strage di Capaci, iniziative della rete per la cultura antimafia nella scuola

Difendere la Costituzione e costruire un’alleanza tra le aule scolastiche e quelle dei tribunali per…

18/05/2024