Home Didattica Tabelline e lettura: quali punti di contatto? Un corso che unisce matematica...

Tabelline e lettura: quali punti di contatto? Un corso che unisce matematica e italiano per il piacere di apprendere

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Lo studio delle tabelline, sviluppando logica e memorizzazione, può essere combinato con la lettura, stimolando la comprensione e la fluidità. Unire matematica e italiano, può rendere l’apprendimento più coinvolgente e completo. VAI AL CORSO

Italiano e matematica a scuola primaria, sono in qualche modo legati? Come possono essere inseriti in una visione comune di didattica? Sono molti i punti di contatto tra le due discipline: ad esempio nel contare, nella conoscenza delle tabelline, nell’incolonnamento dei numeri, nelle equivalenze; ma anche nella decodifica, nella comprensione e nella produzione di un testo.

Sgombrare il terreno dagli ostacoli comuni a queste due discipline è certamente un incentivo per permettere ai bambini di avvicinarsi ad esse senza timore e per creare il piacere di apprendere.

I punti tematici

  • le intuizioni matematiche: cioè gli aspetti topologici, metrici e geometrici presenti nella scrittura;
  • il pensiero ideo-motorio: cioè l’idea del movimento che deve essere eseguito per scrivere numeri, lettere, parole;
  • il ritmo grafico: cioè la fluidità grafica nella scrittura;
  • il ritmo isocrono spazio-temporale necessario per contare;
  • gli aspetti ritmico-prosodici della lettura, necessari per la comprensione e la produzione di un testo.

Il corso

Su questi argomenti il corso Italiano e matematica nella primaria: come consolidare le strutture di basein programma dal 20 gennaio, a cura di Patrizia Casella.

Obiettivo del corso è quello di individuare le strutture di base che legano la Matematica alla Lingua Italiana, di analizzarle e di consolidarle con giochi ed esercizi pratici per facilitare l’apprendimento di entrambe.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, approfitta degli sconti

La sociometria in campo educativo

Come affrontare i quesiti della prova scritta del concorso docenti

Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta

Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta

Metodi di studio attivi per un apprendimento efficace

Letture tra i banchi: nuovi autori da proporre in classe

Adhd: strategie di intervento in classe