Categorie: Politica scolastica

Uil-Scuola: siamo pronti allo sciopero

Uil-Scuola non ci sta e se la questione degli organici non si chiarisce al più presto si dice pronta a mobilitare la categoria e a proclamare uno sciopero del comparto.

L’incontro del 4 maggio fra Miur e sindacati non ha convinto la Flc-Cgil e ancora meno la Uil che ritiene inaccettabile la proposta della Amministrazione: “Saranno 9.600 i posti che passeranno all’organico di diritto, compresi i 2.200 posti per i licei musicali e 2.000 circa per il sostegno . denuncia la Uil –  Altri 3.000 ci saranno, forse più avanti perché quest’anno c’è una novità: avremo un organico a rate”.

Secondo il sindacato di Pino Turi l’informativa ricevuta nel pomeriggio del 4 è stata poco più che uno scherzo: “il Miur ha illustrato alle organizzazioni sindacali una modalità di ripartizione dell’organico tra le diverse regioni e ordini di scuole ma, senza tabelle, con criteri confusi”-

Stando ai dati resi noti, oltre ai 601.126 posti del vecchio organico di diritto, più i 48.000 del potenziamento, ci sarebbe un incremento dal fatto al diritto di 9.600 posti, comprensivi di 2.200 posti per i licei musicali e circa 2.000 di sostegno. Altri 3.000 ci saranno, forse più avanti.

 

{loadposition carta-docente}

 


Il Governo – ricorda il sindacato di Turi – ha stanziato per questa operazione 400 milioni di euro che, con semplice calcolo matematico, porta ad almeno 25.000 posti che potrebbero portare a risultati concreti se si considera che la differenza retributiva tra un docente in organico di fatto e uno di diritto è rappresentata solo dal pagamento dei due mesi estivi, luglio e agosto, senza considerare che di soldi pubblici per il pagamento del residuo di ferie non godute e per le indennità di disoccupazione, sono quantificabili almeno in un altro mese di retribuzione”.

“Ci auguriamo  – conclude la Uil-Scuola che la concertazione e una riflessione attenta del livello politico portino alla soluzione attesa, in caso contrario siamo pronti ad ogni forma di mobilitazione, non escluso lo sciopero”.

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Maturità 2024: commissari “in estinzione”, tra i sostituti docenti pensionati. Di Meglio (Gilda): “Compensi ridicoli”

Come abbiamo scritto oggi, 17 giugno, si svolge nelle varie scuole la riunione plenaria delle…

17/06/2024

Maturità 2024, disponibile la Guida rapida all’applicativo Commissione web

"Commissione web" è l'applicativo realizzato dal Ministero per la gestione delle attività connesse agli esami…

17/06/2024

Concorsi 24 mesi ATA, chiarimenti sullo scioglimento della riserva [NOTA]

Sono scaduti il 30 maggio scorso i termini per presentare domanda per le cosiddette graduatorie…

17/06/2024

Sull’ora di Religione Cattolica

Quando si parla di IRC, bisognerebbe partire proprio da questo orrido acronimo: Insegnamento della Religione…

17/06/2024

Abilitazione e specializzazione con 30 CFU: da sempre danno punteggio, perché non ora?

In riferimento alle numerose proteste che in questi giorni stanno emergendo a seguito della pubblicazione…

17/06/2024

La principale domanda degli adolescenti: “Cosa farò da grande”?

Chiara Bidoli, editorialista, sull’inserto Corriere Salute, della nota testata giornalistica Corriere della Sera del 19…

17/06/2024