Categorie: Generico

Valutazione prove concorsi a cattedra

La norma, infatti, prevede per l’ammissione una valutazione complessiva per le prove scritte di ventotto quarantesimi, di cui almeno sei decimi in ciascuna prova. La precisazione fa seguito a numerosi quesiti fatti pervenire al Ministero da parte delle commissioni esaminatrici che lamentavano, appunto, la scarsa chiarezza delle disposizioni. La questione nasce dal fatto che il bando di concorso detta norme specifiche per lo svolgimento dei concorsi per gli ambiti disciplinari prevedendo una prova scritta comune a più classi di concorso, aggregate nell’ambito, il cui mancato superamento comporta l’esclusione dalle successive prove.
La semplificazione della procedura, che consente il conseguimento di più abilitazioni, e l’inserimento in graduatorie di merito per più classi di concorso, come analiticamente stabilito nell’art. 2 del bando, comporta come logica conseguenza il maggior rigore nella valutazione di tale prova di sbarramento, che si intende superata solo con una votazione non inferiore ai sette decimi. Da qui la nascita dell’equivoco. Pertanto, per l’ambito disciplinare 1, che comprende le classi di concorso 25/A – Disegno e storia dell’arte e  028/A – Educazione artistica, possono essere convocati per la prova pratica i candidati che abbiano ottenuto nella prova scritta una votazione di almeno ventuno trentesimi; per gli Ambiti 4 (43/A – Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media e 50/A – Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado) e 9 (43/A – Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media, 50/A – Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, 51/A – Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale e 52/A – Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico) tutte le prove scritte di italiano, latino e greco devono essere superate con un punteggio corrispondente ai ventotto quarantesimi; analogamente per l’ambito 5 (45/A – Lingua straniera e 46/A – Lingue e civiltà straniere) nel diploma va menzionata la lingua straniera per la quale si è conseguita l’abilitazione) e 7 (36/A – Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione, 37/A – Filosofia e storia). Le prove scritte, rispettivamente, di lingua straniera e di filosofia, devono riportare il punteggio non inferiore ai ventotto quarantesimi, per le classi 45/A e 46/A, e ai quattordici ventesimi per le classi 36/A e 37/A.

Antimo Di Geronimo

Articoli recenti

Un’alunna: “Il benessere della classe dipende dal carattere dei docenti”. Una prof: “Insegnare senza empatia è impossibile”

Si parla spesso di disagio generazionale. Il quotidiano La Repubblica ha intercettato le sensazioni di…

29/04/2024

Le minoranze linguistiche in Italia: una mostra e un podcast, il progetto Voci Nascoste

In Italia esistono lingue antiche tuttora in uso, un ricco patrimonio linguistico ancora vivo e…

29/04/2024

Asia sud-orientale, il caldo ferma le lezioni frontali: 33 milioni di studenti casa

Le recenti incursioni degli anticicloni - oceanico, indiano o africano - stanno comportando sempre più…

29/04/2024

Sempre più coding nelle scuole, ecco i benefici per i ragazzi

Lo studio del coding è sempre più importante nelle scuole perché sviluppa la capacità di…

29/04/2024

Scuola in carcere: perché votare la lista COBAS SCUOLA alle elezioni CSPI del 7 maggio

Il CESP, associazione culturale fondata dai COBAS nel 1999, ha dato vita, nel 2012, alla La…

29/04/2024

Vannacci classi separate, Bebe Vio: “Mi sembra senza senso. I docenti di sostegno sono utili anche chi non ha disabilità”

In questi giorni l'opinione pubblica si sta concentrando sulle recenti esternazioni del generale Roberto Vannacci,…

29/04/2024